GRANDE, Adriano. - Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi [...] Circoli - di cui a Roma il GRANDE, Adriano condivise la direzione con G. Agnino -, sempre più condizionata dalle scelte di politica culturale del regime.
Lo spazio concesso alla ... ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele. - Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. [...] sett. 1482 gli furono finalmente concesse, col titolo di commissario perpetuo, Soliera, Agnino, Ceserano, Magliano e Ponzanello.
Il ritardo di quest'accordo fu dovuto allo scoppio ... ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello. - Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure [...] F.L. Polidori, Firenze 1865; Autobiografia, dialoghi e lettere scelte con prefazione di G. Agnino, Lanciano 1912; Liriche, introduzione e note di F.L. Mannucci, Vorino 1926.
Bibl ... ...
Leggi Tutto
agnino agg. [dal lat. agninus, der. di agnus «agnello»], letter. – Di agnello: stringe a sé la cappa Con pelli agnino (Pascoli). Come l’agg. agnellino, così anche agnino (e il femm. agnina) ebbe anticam. ...