Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
797 risultati
Tutti i risultati
Biografie [112]
Medicina [100]
Fisica [85]
Storia [61]
Temi generali [44]
Biologia [40]
Ingegneria [38]
Arti visive [37]
Elettrologia [32]
Geografia [32]

ago

Enciclopedie on line

Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente [...] di spine di pesce, poi di bronzo. L’ago di acciaio venne introdotto in Europa dagli Arabi verso automatiche le quali possono produrre 10.000 ago all’ora. La fabbricazione usa come ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ACCIAIO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ago (2)
Mostra Tutti

ago

Enciclopedia Dantesca (1970)

. - In senso proprio in If XX 121, per indicare, insieme con la spola e 'l fuso, i lavori femminili. Ricorre anche in Pg XXXII 133 (come vespa che ritragge [...] lo pome 4 " l'ape dinanti ha dolzore / e dietro porta l'ago avelenato ") e Pd XII 29, dove sta a indicare l'ago " del bussolo che portano li marinai per cognoscere... dove sia la ... ... Leggi Tutto

ago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ago [(pl. aghi) Der. del lat. acus -us] ago magnetico: sottile magnete lineare, il cui comportamento è assai spesso schematizzabile in quello di un dipolo [...] al quale si fa riferimento in varie questioni di magnetismo e che è concretamente usato in alcuni strumenti magnetici, appunto detti magnetometri ad ago (v. magnetismo: III 532 e). ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

PESCE AGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE AGO (lat. scient. Syngnathus Günth.; fr. aiguille de mer; sp. aguja de mar; ted. Seenadel; ingl. pipe fish). - Genere di Teleostei dell'ordine dei [...] alcune di esse riducendole a due: Syngnathus abaster e S. Agassizi. Il maschio dei pesci ago ha cura della prole, che si sviluppa in una tasca incubatrice dentro cui la deposita la ... ... Leggi Tutto

Ago, Roberto

Enciclopedie on line

Ago, Roberto. - Giurista (Vigevano 1907 - Ginevra 1995). Tra i massimi studiosi del diritto internazionale, fu difensore dinanzi alla Corte permanente di giustizia internazionale e poi alla Corte internazionale di giustizia (della quale fu giudice dal 1979 al 1995), presidente del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ago, Roberto (1)
Mostra Tutti

AGO MAGNETICO

Enciclopedia Italiana (1929)

AGO MAGNETICO. - L'ago magnetico è una calamita lunga e sottile sospesa in modo da poter oscillare liberamente intorno a un asse verticale e orizzontale [...] il suo baricentro e quindi disporsi in ogni punto nella direzione del campo magnetico. Un ago ad asse di rotazione verticale, lontano da materiali magnetici, cioè soggetto solo all ... ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE

Buffon, ago di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Buffon, ago di espressione con cui si indica un problema di probabilità posto dal conte di Buffon nel xviii secolo, così formulabile: se un ago cade su [...] . Indicate con t la larghezza di ogni striscia, con l la lunghezza dell’ago, con x la distanza del centro dell’ago dalla linea più vicina e con α l’ampiezza dell’angolo acuto tra ... ... Leggi Tutto

DECLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. - Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero [...] est. Misura della declinazione. - Il metodo per determinare la declinazione è il seguente: un ago magnetico, sostenuto da una punta ovvero sospeso a un filo, è libero di muoversi ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECLINAZIONE (2)
Mostra Tutti

bussola

Enciclopedie on line

bussolatecnicaStrumento di orientamento per determinare una direzione.1. bussola magneticheTutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali [...] loro viaggi in Egitto e in Siria, e da essi perfezionata e diffusa, consta di un ago magnetico, semplice o multiplo, libero di orientarsi nel piano orizzontale, sì che il suo polo ... ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – RADIOGONIOMETRO – AGO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio ...
punto²
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni