Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
35 risultati
Tutti i risultati
Medicina [11]
Psicologia e psicanalisi [10]
Psichiatria [7]
Psicanalisi [5]
Psicologia generale [4]
Biografie [3]
Informatica applicata [2]
Informatica [2]
Etologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

agorafobia

Enciclopedie on line

Sintomo di nevrosi fobica caratterizzato dal timore ossessivo di attraversare piazze o luoghi ampi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SINTOMO – NEVROSI – FOBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agorafobia (1)
Mostra Tutti

AGORAFOBIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀγορα "piazza" e ϕοβία "paura": fr. agoraphobie; sp. agorafobía; ted. Agoraphobie o Platzangst; ingl. agoraphobia). - Timore ossessivo di attraversare senza aiuto altrui le piazze, le vie larghe e frequentate. Chi ne soffre teme di cadere, d'esser colpito improvvisamente da vertigine, d' ... Leggi Tutto
TAGS: VERTIGINI – INGL – FR

agorafobia

Dizionario di Medicina (2010)

Paura degli spazi aperti, e in particolare timore ossessivo per l’attraversamento di una piazza o di una via spaziosa; rientra fra i numerosi sintomi dei [...] di trovarsi in mezzo alla folla, di viaggiare, di restare da solo, ecc. L’agorafobia è la fobia più comune nella pratica clinica, colpisce in maggioranza le donne e costituisce ... ... Leggi Tutto

DEMOFOBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. δῆμος "popolo" e ϕόβος "timore"). - Timore ossessivo degli affollamenti. Di solito s'associa all'agorafobia, alla claustrofobia o ad altre ossessioni. Se isolata è fra le ossessioni più miti e più tollerabili perché di più facile appagamento. È indizio di temperamento timido e ossessivo. ... Leggi Tutto

-FOBIA

La grammatica italiana (2012)

-fobia è un ➔suffissoide derivato dal greco phobos ‘paura’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (idrofobia) o formate modernamente [...] agorafobia (‘paura della folla’) claustrofobia (‘paura degli spazi chiusi’) sessuofobia (‘paura del sesso’) Il suffissoide mantiene sempre l’accento sulla i, -fobìa, dunque ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, [...] tra lo 0,4% e l'1,5% nella popolazione generale. Più elevata è risultata quella dell'agorafobia, oscillante tra il 2,5% e il 6%. In Italia, prima della pubblicazione del DSM-III ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICANALISI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti

Westphal, Karl Friedrich

Enciclopedie on line

Westphal, Karl Friedrich. - Neurologo e psichiatra (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890), prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti [...] ricerche di neurologia, psichiatria e anatomia: descrisse l'agorafobia e la nosografia degli stati ossessivi, rilevò per primo la mancanza del riflesso rotuleo nella tabe dorsale ( ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABE DORSALE – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – AGORAFOBIA – NOSOGRAFIA

Westphal, Karl Friedrich 

Dizionario di Medicina (2010)

Neurologo e psichiatra tedesco (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890). Prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, [...] psichiatria e anatomia: descrisse l’agorafobia e la nosografia degli stati ossessivi, rilevò per primo la mancanza del riflesso rotuleo nella tabe dorsale (segno di Westphal, Karl ... ... Leggi Tutto

FOBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. ϕόβος "paura"). - In psichiatria designa una grande categoria d'idee fisse, incoercibili, ossessive, che consistono nella rappresentazione di [...] , sicché ne restano infastiditi, tormentati fino all'angoscia (v. agorafobia; basofobia; claustrofobia; demofobia; dismoafofobia; ereutofobia; ginecofobia; necrofobia; patofobia ... ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOBIA (3)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich. - Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, [...] , psichiatria e anatomia: fissò i limiti clinici delle idee ossessive; descrisse l'agorafobia; studiò profondamente il problema dell'aprassia. Segno di WESTPHAL, Karl Friedrich è ... ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
agorafobìa
agorafobìa s. f. [comp. del gr. ἀγορά «piazza» e -fobia]. – Timore ossessivo per l’attraversamento di una piazza o di uno spazio aperto: può essere sintomo di psicastenia.
agorafòbico
agorafòbico agg. [der. di agorafobia] (pl. m. -ci). – Relativo all’agorafobia; che soffre di agorafobia (anche come sost.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni