Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati
Biografie [76]
Cinema [30]
Letteratura [23]
Storia [19]
Arti visive [13]
Musica [11]
Religioni [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [8]
Teatro [7]

COTTON, Aimé

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

COTTON, Aimé (XI, p. 748). - Fisico francese, morto a Sèvres il 16 aprile 1951. ... Leggi Tutto

Pictet, Aimé

Enciclopedie on line

Pictet ‹piktè›, Aimé. - Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui [...] Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di Pictet, Aime-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – BASE DI SCHIFF – ALCALOIDI – GINEVRA – CATRAME

Maeght, Aimé

Enciclopedie on line

Maeght ‹màaght›, Aimé. - Editore d'arte francese (n. Hazebrouck 1906 - m. 1981), proprietario di una delle maggiori gallerie parigine d'arte contemporanea; la fondazione omonima da lui creata a Saint-Paul-de-Vence, inaugurata e riconosciuta ente morale nel 1964, ospita nei suoi edifici numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAZEBROUCK – BRAQUE

Puech, Aimé

Enciclopedie on line

Puech ‹pü̯èš›, Aimé. - Storico e filologo (Saint-André-de-Sangonis, Hérault, 1860 - Parigi 1940), prof. alla Sorbona; studioso della letteratura subapostolica e patristica greco-latina. Tra le sue pubblicazioni: Les apologistes grecs du IIe siècle de notre ère (1912); Histoire de la littérature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA SUBAPOSTOLICA – PATRISTICA – HÉRAULT – SORBONA – PARIGI

Laussedat, Aimé

Enciclopedie on line

Laussedat ‹losedà›, Aimé. - Ufficiale del genio francese (Moulins 1819 - Parigi 1907). Prof. dal 1856 di astronomia e geodesia alla Scuola politecnica di Parigi della quale fu nominato direttore nel 1880. Fu tra i primi a occuparsi di fotogrammetria, e a lui si deve l'invenzione di alcuni strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – ASTRONOMIA – GEODESIA – PARIGI

Forest, Aimé

Enciclopedie on line

Forest ‹forè›, Aimé. - Filosofo francese (Rançon, Haute-Vienne, 1898 - Limoges 1983). Dal 1943 prof. di filosofia all'univ. di Montpellier, è stato uno degli esponenti della "Filosofia dello spirito" francese. Tra le sue opere principali: Saint Thomas d'Aquin (1923); La structure métaphysique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forest, Aimé (2)
Mostra Tutti

COTTON, Aimé

Enciclopedia Italiana (1931)

COTTON, Aimé. - Fisico, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 9 ottobre 1869. Già professore di fisica teorica e celeste alla Sorbona, vi occupa, dalla morte [...] , per l'osservazione degli oggetti ultramicroscopici; con lo stesso collaboratore il COTTON, Aime ha studiato i fenomeni di birifrangenza dei liquidi immersi in campi magnetici ... ... Leggi Tutto

Césaire, Aimé

Enciclopedie on line

Césaire ‹seʃèer›, Aimé. - Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, [...] l'art africain, 1966), ma soprattutto nelle poesie e nel teatro, in cui Cesaire, Aime esprime con suggestiva forza verbale la consapevolezza orgogliosa della sua appartenenza alla ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MARTINICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césaire, Aimé (2)
Mostra Tutti

JACQUET, Aime

Enciclopedia dello Sport (2002)

JACQUET, Aimé Francia. Sail-sous-Couzan, 27 novembre 1941 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1961-73: St.-Étienne; 1973-76: Olympique Lione • In nazionale: 2 presenze (esordio: 25 settembre 1968, Francia-Germania Ovest, 1-1) • Vittorie: 4 Campionati francesi (1966-67, 1967-68, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZO BEARZOT – MONTPELLIER

Aime, Marco

Enciclopedie on line

Aime, Marco. - Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956).  Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso [...] di ritorno prodotto dal gioco di specchi dello sguardo antropologico ha portato Aime, Marco a condurre ricerche etnografiche in Italia (Sapersi muovere. Pastori transumanti di ... ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – TORINO – GENOVA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
h, H
h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione ...
pronóme
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni