Pictet ‹piktè›, Aimé. - Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui [...] Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di Pictet, Aime-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un ... ...
Leggi Tutto
Maeght ‹màaght›, Aimé. - Editore d'arte francese (n. Hazebrouck 1906 - m. 1981), proprietario di una delle maggiori gallerie parigine d'arte contemporanea; la fondazione omonima da lui creata a Saint-Paul-de-Vence, inaugurata e riconosciuta ente morale nel 1964, ospita nei suoi edifici numerose ...
Leggi Tutto
Puech ‹pü̯èš›, Aimé. - Storico e filologo (Saint-André-de-Sangonis, Hérault, 1860 - Parigi 1940), prof. alla Sorbona; studioso della letteratura subapostolica e patristica greco-latina. Tra le sue pubblicazioni: Les apologistes grecs du IIe siècle de notre ère (1912); Histoire de la littérature ...
Leggi Tutto
Laussedat ‹losedà›, Aimé. - Ufficiale del genio francese (Moulins 1819 - Parigi 1907). Prof. dal 1856 di astronomia e geodesia alla Scuola politecnica di Parigi della quale fu nominato direttore nel 1880. Fu tra i primi a occuparsi di fotogrammetria, e a lui si deve l'invenzione di alcuni strumenti ...
Leggi Tutto
Forest ‹forè›, Aimé. - Filosofo francese (Rançon, Haute-Vienne, 1898 - Limoges 1983). Dal 1943 prof. di filosofia all'univ. di Montpellier, è stato uno degli esponenti della "Filosofia dello spirito" francese. Tra le sue opere principali: Saint Thomas d'Aquin (1923); La structure métaphysique du ...
Leggi Tutto
COTTON, Aimé. - Fisico, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 9 ottobre 1869. Già professore di fisica teorica e celeste alla Sorbona, vi occupa, dalla morte [...] , per l'osservazione degli oggetti ultramicroscopici; con lo stesso collaboratore il COTTON, Aime ha studiato i fenomeni di birifrangenza dei liquidi immersi in campi magnetici ... ...
Leggi Tutto
Césaire ‹seʃèer›, Aimé. - Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, [...] l'art africain, 1966), ma soprattutto nelle poesie e nel teatro, in cui Cesaire, Aime esprime con suggestiva forza verbale la consapevolezza orgogliosa della sua appartenenza alla ... ...
Leggi Tutto
Aime, Marco. - Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956). Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso [...] di ritorno prodotto dal gioco di specchi dello sguardo antropologico ha portato Aime, Marco a condurre ricerche etnografiche in Italia (Sapersi muovere. Pastori transumanti di ... ...
Leggi Tutto
h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione ...
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione ...