Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati
Biografie [50]
Arti visive [24]
Religioni [21]
Letteratura [23]
Storia [16]
Diritto [17]
Diritto civile [9]
Lingua [5]
Critica retorica e stilistica [6]
Filosofia [4]

alano

Enciclopedie on line

alano Razza di cani da caccia e da guardia, molto grandi e pesanti, dal pelo raso e lucente, con tre varietà: arlecchino, fulvo e tigrato. Venivano un [...] tempo usati per la caccia all’orso e al cinghiale. L’ alano tedesco, impropriamente chiamato grande danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio è alto 78-82 cm; la femmina è ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CINGHIALE

Alano

Enciclopedie on line

. - Canonista inglese (sec. 12º-13º), forse domenicano, studente e poi maestro a Bologna. Glossò la Compilatio I e fece (circa 1206) una Compilatio in [...] ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI – BOLOGNA

Alano di Lilla

Enciclopedie on line

Alano di Lilla (fr. Alain de l'Isle; latinizz. Alanus ab Insulis). - Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° [...] , prese parte alla propaganda dell'Ordine contro gli Albigesi. Opere e pensiero. Come pensatore Alano di Lilla è sotto l'influsso della scuola di Chartres e di Gilberto Porretano ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI CHARTRES – GILBERTO PORRETANO – ARTI LIBERALI – CISTERCIENSE – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Lilla (3)
Mostra Tutti

Alano di Piave

Enciclopedie on line

Comune della prov. di Belluno (36,4 km2 con 2946 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Piave (1)
Mostra Tutti

Alano della Rupe

Enciclopedie on line

Alano della Rupe (lat. de Rupe, fr. de la Roche, oland. van den Clip). - Domenicano bretone (non fiammingo né inglese; n. 1428 circa - m. Zwolle 1475); insegnò a Parigi, Douai, Gand, Rostock, ove divenne maestro in teologia; è noto soprattutto per l'impulso dato alla devozione del Rosario. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – BRETONE – ROSTOCK – PARIGI – OLAND

Alano di Walsingham

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come [...] (The Pelican History of Art, 19), Harmondsworth 1962, p. 147. E. I. Bell, s.v. Alan of Walsingham, in The Dictionary of National Biography, I, Oxford 1963-1964, pp. 215-216. Th ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – TRANSETTO – PILASTRI – PIANTA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Walsingham (1)
Mostra Tutti

Alano II duca di Bretagna

Enciclopedie on line

II (o IV) duca di Bretagna. - Nipote, per parte della madre, di Alano I (n. 910 - m. Nantes 952). Ottenuto il potere, riportò notevoli successi (939) sui Normanni, che avevano approfittato delle lotte dinastiche che agitavano la Bretagna per operare delle incursioni. Dopo la decisiva vittoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO IL GRANDE – NORMANNI

Alano III duca di Bretagna

Enciclopedie on line

Alano III (o V) duca di Bretagna. - Figlio del duca Goffredo Berengario di Rennes (n. 997 - m. Vimoutiers 1040). Nel 1008-34 il potere effettivo fu nelle mani della madre; dovette combattere a lungo con il conte di Cornovaglia, Alain Caignart, e con il duca di Normandia, Roberto il Diavolo, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – RENNES

Anticlaudianus

Enciclopedia Dantesca (1970)

. - Poema di Alano di Lilla, la cui struttura allegorica e dottrinale, per alcuni recenti studiosi avrebbe influenzato la Commedia di Dante. V. ALANO DI LILLA. ... Leggi Tutto

Forcellini, Egidio

Enciclopedie on line

Forcellini, Egidio. - Filologo (Campo, Alano di Piave, 1688 - Padova 1768). Fu allievo e collaboratore di I. Facciolati, e prof. di retorica a Padova dal 1731 al 1742. Il suo Lexicon totius latinitatis (postumo, 1771) è fondamentale per la lessicografia latina; ebbe tre revisioni: G. Furlanetto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALANO DI PIAVE – LESSICOGRAFIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forcellini, Egidio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
alano¹
alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono ...
alano²
alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni