Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati
Chimica [53]
Fisica [24]
Biografie [19]
Chimica fisica [12]
Biologia [9]
Matematica [9]
Medicina [9]
Temi generali [9]
Geofisica [8]
Metrologia [8]

alcoli

Enciclopedie on line

alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a [...] e i terziari ≡COH; a seconda poi del numero dei gruppi ossidrilici presenti si distinguono alcoli mono-, bi-, trivalenti ecc. (a un atomo di carbonio non può essere mai fissato più ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTO AROMATICO – FERMENTAZIONE – PLASTIFICANTI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcoli (5)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE o Metanolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91). - La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine [...] da gas di sintesi o da metanolo; in questo secondo caso si trasforma il metanolo in alcole etilico e poi questo si disidrata a etilene (cfr. petrolchimica, in questa Appendice). La ... ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – COKE METALLURGICO – POTERE CALORIFICO – GAS DI SINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOLE o Metanolo (3)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.METILICO, ALCOLE, o metanolo [...] (carbone, gas naturale, ecc.), sono in grado di fornire miscele formate da 40÷50% di a.METILICO, ALCOLE, o metanolo, 30÷35% di etanolo, 10÷15% di propanolo, 3÷6% di butanolo e 2÷5 ... ... Leggi Tutto

àlcol

Enciclopedie on line

àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più [...] a un atomo di carbonio non può essere mai fissato più di un gruppo alcolico). La nomenclatura ufficiale della IUPAC (International union of pure and applied chemistry) individua un ... ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO OSSIDRILICO – FERMENTAZIONE – ACIDO NITROSO – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlcol (1)
Mostra Tutti

axeroftolo

Dizionario di Medicina (2010)

Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei carotenoidi. L’axeroftolo è la più attiva e la più diffusa delle sostanze ad attività vitaminica A (presente ... Leggi Tutto

prolammina 

Dizionario di Medicina (2010)

Proteina insolubile in acqua e in soluzioni acquose neutre, solubile in alcole al 70÷90%. Il gruppo delle prolammina  è costituito da proteine vegetali (gliadina del frumento, ordeina dell’orzo, sorgeina del sorgo, zeina del mais), caratterizzate dalla mancanza di lisina e da un alto contenuto di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – INFIAMMAZIONE – GLUTAMMINA – CELIACHIA – PROTEINE

acetone

Dizionario di Medicina (2010)

Composto organico, liquido, incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcole, etere, ecc. Chimicamente è un chetone, propr. detto propanone. In determinate condizioni morbose è riscontrabile nel sangue. Per la sua volatilità, può venire espulso in piccola quantità con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetone (3)
Mostra Tutti

aldèide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le aldeide sono ottenute [...] sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole corrispondente] Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale -CHO unito a un atomo di ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldèide (2)
Mostra Tutti

È esatto pronunciare "poliàlcoli" o "polialcòli"?

Lingua italiana (2013)

Il termine della chimica organica polialcole (plurale polialcoli) è composto dal prefisso poli- e dal sostantivo alcole, forma adattata di alcool. Poli- è un primo elemento di composizione di origine greca, filtrato attraverso il latino scientifico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

catatermometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catatermòmetro [Comp. di cata- e termometro] Nella meteorologia, speciale termometro (propr. denominato catatermometro di Hill) ad alcole con un grosso bulbo, oggi di scarso interesse; il bulbo viene riscaldato a 38 °C, e poi lasciato raffreddare fino a 35 °C, e questo viene fatto una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
àlcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che ...
àlcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni