Benedétti, Alessandro. - Medico ( Legnago metà del sec. 15º - Venezia 1512), insegnante a Padova e fondatore della scuola anatomica patavina, fu chirurgo capo dell'armata italiana nella campagna contro Carlo VIII (1495), sulla quale redasse un'interessantissima relazione (Diaria de bello carolino, ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine Ante res perditas. Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, [...] , già da tempo, in opere storiografiche note, come i Diaria de bello Carolino di AlessandroBenedetti, stampati a Venezia nel 1496, o il De bello italico di Bernardo Rucellai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] . Uno schema, comunque, non esclusivo di Giovio (si pensi, per es., ad AlessandroBenedetti e a Girolamo Borgia). Il solo Francesco Guicciardini distingue l’inizio (1494) delle ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy). - L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia [...] le chiare illustrazioni dei calcoli biliari e dell'apoplessia lasciateci da AlessandroBenedetti insegnante a Padova e fondatore di un antico teatro anatomico ormai scomparso ...
Leggi Tutto
MEDICINA. - Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto d'altri al dolore, al danno o al pericolo causato da infermità sopravvenute per varie cause [...] le funzioni del primo paio di nervi cerebrali. Quasi contemporaneo gli fu AlessandroBenedetti, insegnante d'anatomia a Padova, il quale affermò la necessità delle dissezioni ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura"). - Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] che inventa il pelicano e impiega l'oro per l'otturazione dei denti; AlessandroBenedetti che descrive gli effetti nocivi del mercurio sull'apparato dentale e osserva le ipoplasie ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. [...] Bembo, la narrazione della spedizione di Carlo VIII in Italia fatta dal medico Alessandro De Benedetti (Diaria de bello Carolino) e il primo volume della monumentale raccolta delle ...
Leggi Tutto
capitolo vi Dal manoscritto al libro 1. Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. [...] il Lascaris visita due altre biblioteche importanti: quella dell'erudito medico AlessandroBenedetti, professore a Padova, che aveva trascorso quindici anni in Grecia acquistandovi ...
Leggi Tutto
capitolo ix Le professioni liberali 1. Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti [...] . ora Giovanna Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra AlessandroBenedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani ...
Leggi Tutto
capitolo iv Venezia e la politica italiana: 1454-1530 1. Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano [...] della battaglia di Fornovo ci ha lasciato il suo racconto: "Diaria de bello Carotino" di AlessandroBenedetti, a cura di Dorothy M. Sohullian, New York 1967, pp. 83-107. I migliori ...
Leggi Tutto
sandalo gioiello loc. sandalo gioiellole m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, ...
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore ...