Vittòria, Alessandro. - Scultore e medaglista ( Trento 1525 - Venezia 1608). A Venezia (1543) si mise alla bottega del Sansovino, con il quale collaborò alla decorazione della tomba del doge Francesco Venier in S. Salvatore, alla decorazione della Libreria, ecc.; studiò indirettamente anche ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 261.321 secondo rilevamenti ISTAT del 2018, detti [...] braccio di ferro con Genova conclusosi con la vittoria di Vettore Pisani nella guerra di Chioggia ( del 1495 Alleanza fra V., il papa Alessandro VI, il duca di Milano, l’imperatore ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] "terza" generazione, da Mario Luzi a Giorgio Caproni, da Alessandro Parronchi a Vittorio Sereni, a Vittorio Bodini, che originariamente più hanno risentito dell'ermetismo. Ma è ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26). - Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona [...] , se a metà del Cinquecento inviò a sua volta uno dei più operosi suoi figli, AlessandroVittoria, architetto e scultore di purissima fama, a Venezia. I vescovi di casa Madruzzo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo il censimento del 1931, 131.066 nell'intero comune), situata a 12 m. s. m., nella pianura alluvionale a occidente [...] del Cattaneo (seguito dal Segala nel monumento al Deciano agli Eremitani), AlessandroVittoria partecipò all'esecuzione del monumento Contarini. Alla fine del secolo il padovano ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45° 32′ 30″ lat. N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. [...] , Vincenzo Vicentino, Domenico Fontana, G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e AlessandroVittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che ornano il salone del ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti venete, dove primeggia [...] ), e di quanti gravitarono nella sua orbita, come Danese Cattaneo e soprattutto AlessandroVittoria, autore di sciolti ed eleganti busti-ritratto, di stucchi ornamentali, di opere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni. - Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato [...] a "studiar pittura" in compagnia di Pietro Malombra. Quindi, per suggerimento di AlessandroVittoria, al quale avevano sottoposto le loro fatiche, si sarebbero dedicati il primo a ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena [...] - C. Hope, London 1983, p. 385; A. Bacchi, F.S., in «La bellissima maniera». AlessandroVittoria e la scultura veneta del Cinquecento (catal.), a cura di A. Bacchi - L. Camerlengo ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò. – È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno [...] studi, III (1998), 5, pp. 111-126; Ead., N. R., in “La bellissima maniera”. AlessandroVittoria e la scultura veneta del Cinquecento (catal.), a cura di A. Bacchi - L. Camerlengo ...
Leggi Tutto
twitterese s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello ...
s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno adulti ...