AlpArslan Sultano selgiuchide (n. ca. 1030-m. 1073). Secondo della sua dinastia, riuscì a ricondurre sotto la sua autorità i territori dispersi fra i vari membri della sua famiglia, ottenendo il riconoscimento del califfo abbaside in carica. La fama di A.A. risiede nelle guerre condotte contro i ...
Leggi Tutto
ALPARSLĀN, Muḥammad ibn Dāwūd ‛Aḍud ad-Dawlah Abū Shugiā‛. - Sovrano della dinastia dei Selgiuchidi (Selgiūqidi), nato nel 420 ègira = 1029 (oppure nel 424-1033), morto nel 465-1072. Il suo nome significa in turco "l'eroe leone". Fatte le sue prime prove sotto lo zio Toghrul Beg, il fondaiore della ...
Leggi Tutto
Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° [...] da Bisanzio. Nel 1064 Ani, capitale reale armena, fu presa d’assalto dal selgiuchide AlpArslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi. Uno Stato armeno indipendente si ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] turchi. Fra questi, acquistarono forza e autorità i discendenti di Selgiūq, Toghrul beg, AlpArslān e Malik-Shāh, i quali, a capo della loro orda, divennero prima gli arbitri ...
Leggi Tutto
Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di [...] all’opera dei primi sovrani della dinastia, i Grandi Selgiuchidi (Tughril Beg, AlpArslan, Malikshah), interessati non solo alla conquista ma anche alla prosperità e alla pacifica ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia e di Israele, tra [...] dai Mongoli l'ultimo califfo, ma già due secoli prima i turchi Selgiuqidi comandati da AlpArslan, nipote di Tughril, si erano spinti fino ad Aleppo e quindi proseguirono verso l ...
Leggi Tutto
Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’ [...] , ricevette dal califfo l’investitura sultanale (1055). Il movimento di conquista continuò sotto AlpArslān (1063-72) e Malikshāh (1072-92), noti insieme a Toghrul con il nome ...
Leggi Tutto
Romano IV Diogene imperatore d'Oriente. [...] a Manzikert, mentre l'esercito si sbandava. Concluse una pace onorevole col sultano AlpArslan che lo lasciò libero, ma intanto a Costantinopoli , alla notizia della sconfitta ...
Leggi Tutto
Malikshāh ‹-šàah›. - Sultano selgiuchide (n. 1055 - m. [...] l'Impero turco fondato da Toghrul Beg nell'Asia anteriore. Succedé (1072) al padre AlpArslān, e guerreggiò con successo a oriente sottomettendo al suo impero la Transoxiana e il ...
Leggi Tutto
Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente. - Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre [...] , Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano AlpArslān e fatto prigioniero. M. ne approfittò per scrollarsi da ogni tutela, costringendo la ...
Leggi Tutto