. - Pronome indefinito singolare, " un'altra persona ": è normalmente usato come soggetto: me degno a ciò né io né altri 'l crede (If II 33); s'altri non [...] 5, XXXV 2, XXXIX 4, Cv III XIII 8.
In certi casi, come ‛ altrui ' (v.), altri indica persona o cosa definita che non si desidera esplicitamente nominare: venite a noi parlar, s ... ...
Leggi Tutto
All’interno del panorama delle attività che la Rete, ormai da anni, organizza sono da ricordare, oltre a Il Chiasmo:
1) la Rete di Idee, annuale concorso [...] ... ...
Leggi Tutto
Il suono più squillante
La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna [...] e romana, fino al tardo 16° secolo essa non venne considerata al pari di altri strumenti musicali. Le prime trombe, infatti, non permettevano di ottenere una grande varietà di ... ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) [...] in tempo utile ha un’azione di regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati purché il rifiuto del pagamento sia constatato con protesto oppure con dichiarazione del ... ...
Leggi Tutto
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, [...] ’esistenza di un’esclusiva sul suo uso in un certo settore. I marchi (e gli altri segni distintivi) si contrappongono così, da un lato, agli elementi non portatori di un messaggio ... ...
Leggi Tutto
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] draghi di oggi. E tra questi non si può trascurare l'orco. A differenza di tutti gli altri draghi che sono animaleschi, l'orco è un drago antropomorfo, è cioè un drago a forma di ... ...
Leggi Tutto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, come [...] ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Gli altri autori di ‘Storie’
L’opzione di Guicciardini per il passato recente costituì un modello ripreso e imitato, come rivela il caso di vari autori a lui coevi che redassero anch’essi opere storiche, pur oscillando rispetto alla connotazione politica dei loro scritti. Esponente di una ...
Leggi Tutto
ménte di altri, lettura della. – Fra la fine del 20° e l’inizio del 21° secolo il dibattito sulla possibilità della comprensione della mente di altri, [...] notato (D. Papineau, 2003) che la possibilità stessa di lettura della mente di altri connoti individui già capaci di elaborare ragionamenti in base allo schema mezzi-fini e per ... ...
Leggi Tutto
altri pron. indef. m. sing. [lat. alter]. – Altra persona: Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante); non rimane altri che lui. Con valore più indeterminato, qualcun altro, qualcuno: non vorrei che ...
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere ...