Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
lingua italiana
biografico
92 risultati
Tutti i risultati
Biografie [26]
Religioni [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Storia [7]
Archeologia [7]
Lingua [6]
Cinema [4]
Musica [6]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

amen

Enciclopedie on line

Parola ebraica (’āmēn), che significa «così sia» (I Re 1, 36; Ger. 11, 5), «in verità» (Ger. 28, 6). Nella liturgia della sinagoga è usata nei canti di [...] fatte da Dio siano adempiute. Nella Messa, come anche negli altri riti liturgici, l’amen esprime l’assenso dell’assemblea alla preghiera del sacerdote, soprattutto alle dossologie. ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DOSSOLOGIA – LITURGIA – SINAGOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amen (1)
Mostra Tutti

amen

Enciclopedia Dantesca (1970)

(amme). - Con il comune valore di " così sia " ricorre in Pd XIV 62 Tanto mi parver sùbiti e accorti / e l'uno e l'altro coro a dicer " Amme! " (" lo quale [...] più volte nel Dittamondo, e si ode tuttora in Toscana ", Andreoli). In If XVI 88 Un amen non saria possuto dirsi / tosto così com'e' fuoro spariti, tutta l'espressione sta a ... ... Leggi Tutto

Amen e così sia

Lingua italiana (2017)

Riceviamo da una partecipe lettrice una domanda e una riflessione sulla definizione della parola amen data nel Vocabolario Treccani. Visto il merito e l'interesse dell'argomento, la risposta è affidata a Michele Colombo, docente di Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – GIORNALISMO

Staccionata, spaghettata, peperonata... Sono nomi collettivi?

Lingua italiana (2017)

Sì, si tratta di nomi collettivi. Infatti, vi sono in italiano alcuni suffissi che tipicamente si associano ai nomi collettivi, come «-ame, -ime e -ume, [...] che già in epoca latina (-amen, -imen, -umen) si staccarono dal verbo per legarsi al nome, ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lodovici, Romolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lodovici, Romolo (o Romolo di Lodovico). - Amanuense e miniatore, attivo in Firenze nella prima metà del Trecento; firmò (" Hoc opus scrixit et miniavit [...] Romolus Lodovici di Florentia cui Deus propter misericordiam suam concedat vitam aeternam amen finito libro isto gratias referamus Christo ") uno dei più antichi e preziosi ... ... Leggi Tutto

AMENŌKAL

Enciclopedia Italiana (1929)

AMENŌKAL. - Nome che nel linguaggio berbero dei Tuāreg significa "re, capo supremo" ecc., e corrisponde all'arabo sulṭān. Esso designa presso alcune popolazioni [...] derivato da ama "possessore", n (particella di genitivo), e akal "paese"; secondo altri da amen-n-ukal "signore del paese". Ma si tratta di etimologia non del tutto sicura. Nel ... ... Leggi Tutto

assoluzione

Enciclopedie on line

Nell’uso della Chiesa cattolica, si dice assoluzione sacramentale l’atto con cui il confessore, in nome di Gesù Cristo e della Chiesa, rimette al penitente [...] te absolvo a peccatis tuis in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen», accompagnata e seguita da altre preghiere raccomandate dal rituale, ma che non sono indispensabili ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INTERDETTO – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluzione (1)
Mostra Tutti

oremus

Enciclopedie on line

Invito (lat. «preghiamo») che nella messa e negli altri riti cattolici in latino il vescovo o il sacerdote rivolge ai fedeli ogni volta che sta per innalzare [...] questa parola il sacerdote e i fedeli si raccolgono per una preghiera silenziosa individuale, quindi il sacerdote proclama l’orazione, al termine della quale tutti rispondono amen. ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LATINO

Wildgans, Anton

Enciclopedie on line

Wildgans ‹vìltġans›, Anton. - Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Mödling 1932). Laureato in giurisprudenza, fu magistrato, ma si dimise dal servizio non [...] , 1913), drammi inizialmente almeno legati ancora al naturalismo (fra gli altri: In Ewigkeit amen, 1913; Armut, 1914; Liebe, 1916; Dies irae, 1918), e, più originale nell'assunto ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – BURGTHEATER – NATURALISMO – MÖDLING

Gabbani, Francesco

Enciclopedie on line

Gabbani, Francesco. – Cantautore e musicista italiano (n. Carrara 1982). Si  è avvicinato alla musica sin da giovanissimo imparando a suonare diversi strumenti [...] Greitist Iz a cui ha fatto seguito Eternamente ora nel 2015. Nel 2016 con la canzone Amen ha vinto il Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte e il premio della critica Mia ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àmen
àmen (pop. àmmen) interiez. e s. m. [dall’ebr. āmēn «così è, in verità»]. – Parola del lat. eccles., che, con il sign. di «così sia», chiude molte preghiere cristiane in lingua latina, talora anche quelle ...
amenità
amenità s. f. [dal lat. amoenĭtas -atis]. – L’essere ameno; piacevolezza: l’amenita dei luoghi, della campagna; l’amenita del parlare. Concr., cosa, argomento, o pensiero, piacevole, divertente, che rallegra ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni