Mozzi, Andreade'. - È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII [...] il pontefice (4 aprile 1292), Andrea " autocratico e puntiglioso " non II I 440, II 155; A. Pézard, D. sous la pluie de feu, Parigi 1950 (recens. di F. Mazzoni, in " Studi d. ... ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] onesto eclettismo. In Fra Bartolommeo e in Andrea del Sarto il suo influsso si confuse altresì ricordati il Museo civico Bardini (Piazza de' Mozzi: sculture, mobili, oggetti) e il ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente fin dalla [...] davanti al vescovo di Firenze Andrea dei Mozzi. Ben dotato patrimonialmente, fu , reca l’iscrizione «hic iacet Folchus de Portinariis, qui fuit fondator et edificator huius ...
Leggi Tutto
Veneto. - Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad [...] da Monselice (XIII 133 ss.); Andreade' Mozzi, vescovo di Vicenza (XV 112- ., o di più fortunati commentatori: da Gaspare Squaro de' Broaspini a Iacopo della Lana, che lessero il ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza). - Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana e di quel mondo storico-geografico [...] , in If XV 113, allorché Brunetto Latini denuncia la presenza tra i sodomiti del vescovo Andreade' Mozzi, declassato da Bonifacio VIII (ma non per la colpa, dubbia del resto, di ...
Leggi Tutto
Rusticucci, Iacopo. - Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della [...] a Tegghiaio Aldobrandi degli Adimari, al conte Guido Guerra da Dovadola, al vescovo Andreade' Mozzi, al giurista Francesco d'Accorso, al giullare Guglielmo Borsiere, tutti suoi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola. - Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, [...] continui riferimenti alla dipendenza di B. dalle varie opere del Boccaccio); E. Palandri, Andreade' Mozzi nella storia e nella leggenda, in Giornale dantesco, XXXII (1929), pp. 93 ...
Leggi Tutto
lussuria. - Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione morale [...] distaccato in qualche modo dalla realtà della colpa (ma cfr. i versi sferzanti contro Andreade' Mozzi: XV 110-114) in virtù dell'ammirazione per alcune grandi figure di cittadini ...
Leggi Tutto
sodomiti. - A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] che ad altri sfuggirono (cosa ben possibile, specie per quel che riguarda Brunetto e Andreade' Mozzi), o comunque la sua accettazione di dicerie correnti, vere o false che fossero ...
Leggi Tutto
Prisciano. - Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V. Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e [...] secolo); dall'altra un professore universitario, Francesco d'Accorso, e il vescovo Andreade' Mozzi. È chiaro che nella seconda coppia sono indicate le scuole laiche ed episcopali ...
Leggi Tutto