ANFIPROSTILO (gr. ἀμϕιπτρόστυλος; lat. amphiprostylos). - Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne [...] presso i Greci l'uso di anfipl'ostili a più di quattro colonne, mentre si conoscono anfiprostili a sei colonne a Roma: i due templi del Foro Olitorio, detti della Speranza e di ... ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos). - Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta un'uguale disposizione sul lato posteriore. Tale è il tempio di Atena Nike sull'Acropoli e tale era il ...
Leggi Tutto
Garni (gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di [...] fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. Il tempio e la stessa cittadella fortificata di G., dotata di ...
Leggi Tutto
AGRE ("Αγραι, anche "Αγρα, Agrae). - Quartiere dell'antica città di Atene, situato sulla riva sinistra dell'Ilisso e consacrato ad Artemide Agrotera; vi si celebravano i Piccoli Misteri, [...] e Core, chiamato il Metroo in Agre: era questo probabilmente un tempietto ionico anfiprostilo, che, trasformato in chiesa cristiana, rimase in piedi fino al sec. XVIII. Bibl ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια). - Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] di Samotracia, uno degli edifici sontuosi dedicati da Tolomeo II ai "grandi dèi", era un anfiprostilo a sei colonne nel quale si può ugualmente riconoscere un p.; i capitelli delle ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia). - Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] C., su disegni di Libone di Elide (v.). Anche questo tempio era di stile dorico, perittero, anfiprostilo, con 6 colonne sulle fronti e 16 sui lati lunghi (dimens. m. 27,66 × 64,10 ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas). - Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] e descritto brevemente da Pausania (VIII, 45, 4). Era un edificio perittero, anfiprostilo, esastilo: l'architetto (per testimonianza del periegeta) vi aveva dato un riuscitissimo ...
Leggi Tutto
Scòpa (gr. Σκόπας, lat. Scopas). - Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore [...] a Tegea, appartenenti al tempio marmoreo descritto da Pausania come periptero, anfiprostilo, esastilo; le colonne della peristasi erano doriche, le semicolonne interne della ...
Leggi Tutto
Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi [...] primo, in tufo con pronao a quattro colonne, risale al 6° sec.; il secondo, dorico, anfiprostilo, in marmo pario, fu costruito dagli Ateniesi nel 5° sec. e nella cella si custodì ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea). - Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti di un santuario di età [...] . Smirnov i quali stabilirono che il tempio, costruito in basalto, era un periptero ionico anfiprostilo disposto da N a S, con relativo vestibolo. Dotato di sei colonne frontali ed ...
Leggi Tutto
anfipròstilo agg. [dal lat. amphiprostȳlos, gr. ἀμϕιπρόστυλος, comp. di ἀμϕι- «anfi-» e πρόστυλος «prostilo»]. – In archeologia, di tempio rettangolare in cui i due lati brevi si aprono in un portico ...
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. alla ...