DELLAPERGOLA, Angelo. - Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo [...] e il Piccinino criticarono apertamente la mancanza di iniziativa e l'eccessiva prudenza del DellaPergola. I due giovani condottieri, certo più animosi e desiderosi di primeggiare ... ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (AngelodellaPergola). - Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato [...] forse i primi rudimenti delle lettere nella natia Pergola, ma prosegui gli Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di Baldo, ... ...
Leggi Tutto
DELLAPERGOLA, Antonio. - Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro [...] fu fatto prigioniero (Sanuto, Billia) e il Redusi segnala che "il figlio di AngeloDellaPergola", insieme con il Piccinino, compi una spedizione punitiva contro una popolosa villa ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano. - Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre [...] e, nonostante parziali successi dei suoi avversarî Niccolò Piccinino, Francesco Sforza e AngelodellaPergola, ottenne a Maclodio (11 ottobre 1427) una vittoria, che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano. - Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero [...] al contrattacco dopo la bruciante sconfitta, finì col prevalere l'opinione di AngeloDellaPergola che preferì anzitutto riorganizzare le schiere. Il trattato di Venezia del 30 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone). - Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, [...] Perugia: Carlo Malatesta, che aspirava a sua volta a divenire signore di Perugia, AngelodellaPergola, Ceccolino Michelotti e Paolo Orsini. La battaglia si svolse il 12 luglio tra ... ...
Leggi Tutto
Forlì Medioevo. Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria [...] decise di spostarsi a Zagonara per frenare l’offensiva del nemico guidato da AngelodellaPergola (Annales forolivienses ab origine urbis usque ad annum MCCCCLXXII,a cura di G ... ...
Leggi Tutto
Imola La città romana di Forum Cornelii fu quasi completamente distrutta durante la guerra greco-gotica (535-53). Inserita dai Bizantini nell’Esarcato e successivamente conquistata dai [...] Istorie fiorentine (IV vi-vii) M. narra la fine di tale signoria, quando AngelodellaPergola, condottiero al soldo dei Visconti, distrusse la rocca cittadina ed espugnò la città ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, famiglia. - Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere [...] di Filippo Maria Visconti, i cui armigeri campeggiavano in Romagna agli ordini di AngeloDellaPergola e di Cecco da Montagnana. Questi (1-2 febbraio 1424) catturarono Ludovico e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso. - I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi [...] di lui, altro Alberico, fu fatto prigioniero dalle armi viscontee condotte da AngelodellaPergola: tradotto a Milano, si rappacificò con Filippo Maria Visconti, che nel 1431 ...
Leggi Tutto