Angola Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica [...] . Il principale aeroporto è quello della capitale. L’unità monetaria kwanza ha sostituito l’escudo angolano. storia Antico Regno soggetto, con il nome di Ngola, al Mwani Congo, l’A ... ...
Leggi Tutto
(MPLA) Movimento di ispirazione marxista-leninista fondato nel 1956, divenuto in seguito il partito di governo dell’Angola indipendente (1975). L’attacco alla prigione di Luanda (1961) segnò per il MPLA il passaggio dall’attivismo politico alla lotta di liberazione nazionale. Il MPLA fu sostenuto ...
Leggi Tutto
Luanda (già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a N della foce del Cuanza, e consta di due nuclei urbani nettamente distinti: quello europeo, ...
Leggi Tutto
Huambo Città dell’Angola (dal 1928 al 1975 Nova Lisboa; 400.000 ab. ca. nel 1993), capoluogo della omonima provincia (34.274 km2 con 2.262.000 ab. nel 2005), situata nell’altopiano di Bié, a 1713 m s.l.m., a E di Benguela . Mercato di prodotti agricoli, con industrie di trasformazione. Aeroporto. ...
Leggi Tutto
Bié Provincia dell’Angola (70.314 km2 con 1.674.000 ab. nel 2005), nell’altopiano interno, costituita da una serie di pianalti, incisi e smembrati dall’erosione e coperti di laterite (alt. max. 2600-2800 m). Capoluogo Kuito. È una delle zone più fertili del paese. Fu sede di un importante regno ...
Leggi Tutto
Cabinda Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo ; è un’exclave che s’incunea fra la Repubblica Democratica del Congo e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao. Il capoluogo è Cabinda (21. ...
Leggi Tutto
Benguela Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industrie alimentari (zuccherifici), tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito -Beira. Fondata nel ...
Leggi Tutto
Angola: le sfide della ricostruzione post-bellica L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo e continuata [...] da un lato e quelle dell’Unita e del Fnla (Frente nacional de libertação de Angola) dall’altro. La presenza di giacimenti petroliferi off-shore e nella piccola enclave di Cabinda ... ...
Leggi Tutto
Lobito Città e porto dell’Angola (150.000 ab. circa) nella prov. di Benguela , 380 km a S di Luanda . Il porto, fondato nel 1905, si è enormemente sviluppato dopo la costruzione della ferrovia che attraverso il paese raggiunge il Katanga ; esporta caffè, cotone, sisal, tabacco, e rame. Industrie ...
Leggi Tutto
chokwe Popolazione dell’Africa centrale (Angola, Zambia, Rep. democratica del Congo). Già dominati dal regno lunda del Mwata Yamvo, se ne emanciparono nel corso del 19° sec. e nell’ultimo trentennio dello stesso giunsero a controllarne le regioni centrali, gestendo fiorenti attività commerciali ( ...
Leggi Tutto
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure angolare1; forma angolare1; diametro angolare1, di un astro, la ...