Ferreira ‹fërrḁ´irḁ›, António. - Poeta e drammaturgo portoghese ( Lisbona 1528 - ivi 1569). Discepolo di F. Sá de Miranda, svolse azione decisiva nella diffusione del classicismo in Portogallo, divenendo teorico della nuova scuola. Le sue liriche migliori apparvero postume nel 1598 nella raccolta ...
Leggi Tutto
FERREIRA, Antonio. - Poeta e autore drammatico portoghese, nato a Lisbona nel 1528, e morto nel 1569. Studiò legge all'università di Coimbra, ma venne affinando il suo temperamento artistico con larghe letture di autori classici e italiani. Amico di Sá de Miranda, ne condivise gli entusiasmi ...
Leggi Tutto
FERREIRA de VASCONCELLOS, Jorge. - Commediografo portoghese, nato forse a Lisbona verso il 1515, e morto probabilmente nel 1585. Visse sempre alla corte, al servizio [...] e gli stessi schemi drammatici dei suoi contemporanei Sá de Miranda (v.) e AntonioFerreira (v.), tuttavia se ne distacca per l'originale adesione alla vita contemporanea, verso ... ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470). - Il P., dopo aver perduto nel 1961 il territorio di Goa e dipendenze, annesso all'India, nel corso degli anni [...] della "Távola Redonda" (1949: fra gli altri D. Mourão-Ferreira, 1927), di "Poesia 61" (1961: fra gli altri G tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. Pires ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40). - La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° [...] maestri Roberto e Bernardo. Vi si trova un presepe di terracotta, attribuito ad AntonioFerreira (sec. XVIII), e nel tesoro numerose croci, calici, messali miniati, paramenti. Dei ...
Leggi Tutto
Bermúdez 〈-ùdℎetℎ〉, Jerónimo. - Drammaturgo (n. in Galizia [...] don Pedro: la prima è un rifacimento del dramma Inés de Castro del portoghese AntonioFerreira , la seconda è una continuazione dell'altra. Il B. compose anche un poema latino ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή). - Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Lugones, Arturo Capdevila, ecc. Nella letteratura portoghese, si devono ricordare le Odes di AntonioFerreira e del Camões nel sec. XVI; nel periodo arcadico, quelle di Pedro ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco. - Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il [...] , Coimbra 1569; ristampate, ma con mutilazioni dell'Inquisizione, insieme con quelle di AntonioFerreira, Lisbona 1622; e da quest'ultima edizione riprodotte nel vol. II delle ...
Leggi Tutto
ANDRADE CAMINHA, Pero. - Poeta lirico portoghese contemporaneo di Francisco de Sâ de Miranda, AntonioFerreira, Diego Bernardes, [...] forse si salvano, fra cui l'elegia per la morte di Maria Pimentel, sposa di AntonioFerreira. Prima del 1577 egli avea raccolto tutte le sue poesie per stamparle e offrirle al suo ... ...
Leggi Tutto
INES (Ignez) de Castro. - Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come [...] da Camões, nel canto III delle Lusiadas; da Garcia de Regende e da AntonioFerreira, che scrisse una tragedia, intitolata Casiro (sec. XVI). Molti altri poeti e romanzieri ...
Leggi Tutto
fotogossip (foto-gossip), s. m. o fotogossip inv. Fotografia scandalistica, perlopiù scattata all’insaputa di chi vi è ritratto. ◆ Gli amanti delle camicie button down, le seguaci del bon-ton stile Jackie, ...