BISCIONI, AntonioMaria. - Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede all'insegnamento privato, contando fra i suoi allievi anche G. Bottari, che gli rimase affezionatissimo. Nel 1697 fu ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript). - Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] . Tali sono: Mattia Luigi da San Gimignano, Antonio Petreio, Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, AntonioMariaBiscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise [...] con letterati ed eruditi, quali Anton Francesco Gori, Filippo Buonarroti, AntonioMaria Salvini, Giovanni Lami, Domenico Maria Manni, AntonioMariaBiscioni, oltre che con la ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico. – Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso [...] del suo tempo, tra i quali il celebre Biscioni decoro dell’Accademia della Crusca», vale a dire AntonioMariaBiscioni, prima custode temporaneo e poi, dal 1742, bibliotecario ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA. - Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria [...] provvedendo anche a metterle a capo bibliotecarî di singolare valore, come (nel 1741) AntonioMariaBiscioni, noto per il suo catalogo dei codici ebraici; quindi (nel 1757) Angelo ...
Leggi Tutto
Convivio. - Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa [...] e prima della ripresa degli entusiasmi di scavo archeologico della metà del Settecento. AntonioMariaBiscioni, dotto fiorentino del XVIII secolo, ci ha lasciato due edizioni del C ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo. - Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività [...] Minucci, oggi a Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, C.10.6.13) e da AntonioMariaBiscioni (che incluse il proprio commento e quello del Salvini nella terza edizione, in due ... ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne aristocrazia pistoiese, [...] (ricevute del Panciatichi), 300-301 (storia genealogica della famiglia Panciatichi di AntonioMariaBiscioni; la filza 300 contiene ins. sciolto con elogio del cardinale); Raccolta ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai. Della sua giovinezza è noto [...] ), mentre l’altro, secondo Zannoni (p. 12), che riporta una notizia ricavata da AntonioMariaBiscioni, fa parte dell’eredità Coletti. L’opera poetica del M. comprende infine altri ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca. Frequentò la rinomata scuola del sacerdote [...] Buonfrizieri, dove conobbe ed ebbe per maestro AntonioMariaBiscioni. Fu nominato gentiluomo di Camera nel 1701 da Cosimo III dei Medici che nel maggio 1707 lo inviò in qualità ...
Leggi Tutto