Rótta, Antonio.- Pittore ( Gorizia 1828 - Venezia 1903). Formatosi all'Accademia di Venezia, si specializzò in scene di genere d'ambiente veneziano, spesso con intonazioni umoristiche (Prime illusioni, Il ciabattino, ecc.); eseguì inoltre qualche quadro storico (La morte del garibaldino). Anche il ...
Leggi Tutto
LIUTO. - Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto [...] contrappuntistico delle diverse parti; a questo qualche autore ha voluto porre riparo. Per es., AntonioRotta (1546) fa seguire da una croce semplice o doppia le note che si devono ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo. - Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle [...] arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo in cui AntonioRotta con abilità di pennello, ma con insistenza fredda e minuziosa, andava riproducendo scene familiari ...
Leggi Tutto
BAKFARK, Valentin. - Il nome si trova anche nelle forme Becwark, Bacwarc e Bockschwanz, [...] , probabilmente altro non significarono che Graf "conte". Valente liutista, ritenuto allievo di AntonioRotta, nacque a Cronstadt (Transilvania; ora Braşov) nel 1907, morì a Padova ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico. - Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, [...] pittori di secondo piano come Angelo Trezzini, Luigi Zoccoli, Domenico Scattola, AntonioRotta. Ma anche artisti di maggiore levatura e personalità spiccata come Vincenzo Cabianca ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco (M. Antonius M. f.), soprannominato il Cretese (Creticus). - Pretore romano, che combatté contro i pirati e i Cretesi. Era figlio [...] trasportava un'intera coorte, e, perduta la rotta, si trovò alle prese con due feluche 'a poco da un paio d'anni allorché Marc'Antonio morì, in Creta. Egli avrebbe già concluso coi ... ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo. – Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario. Il fratello Paolo, noto grecista, fu [...] bianco – oltre 19.000 – firmate da Rotta, brevi dichiarazioni con cui si garantiva la protezione Giuseppe Balàzskövi e il medico professor Antonio Pittomi – lasciò Budapest con un ... ...
Leggi Tutto
Antònio priore di Crato. - Pretendente al trono del Portogallo ( Lisbona [...] , ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté in Marocco , e nella rotta di Alcazarquivir (1578) fu fatto prigioniero. Per succedere al cardinale Enrico, allora sul ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco, il triumviro. - Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, [...] seppero resistere: la falsa notizia della rotta di Bruto diede la sensazione della relative ad Augusto, v. la vita plutarchea di Antonio, il De bello gallico ed il De bello civili ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio). - Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; [...] presentare i capitoli della pace di Lodi ad Antonio da Correggio affinché questi restituisse le terre occupate Sforza, anche lei in rotta col fratello. Galeazzo cominciò a ... ...
Leggi Tutto
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica ...
miràcolo s. miracolo [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i ...