COSENZA (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, [...] ; F. Russo, Storia dell'arcidiocesidiCosenza, Napoli 1958; V.M. Egidi, Il castello diCosenza in un documento aragonese dell'Archivio di Stato di Napoli, Calabria Nobilissima 13 ... ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, pp. 35, 37 [...] Trani 1941; C. Minicucci, Ricordi storici della città di Rogliano, Firenze 1954; F. Russo, Storia della arcidiocesidiCosenza, Napoli 1958; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina ... ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a insegnare Decretali [...] 1958, pp. 116-121; P.F. Russo, Storia dell’ArcidiocesidiCosenza, Napoli 1958, pp. 390-397; P.F. Russo, Il Pastor diCosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” III, pp. 103-133 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò. - Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli [...] grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesidiCosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. Emeis, Peter IV.,Johann I. und Martin von Aragon ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes). - Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina [...] La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 132-138; F. Russo, Storia dell'arcidiocesidiCosenza, Napoli 1958, pp. 388 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi..., I, Monasterii ... ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti [...] e Marcellino e infine, nel 1578, di S. Prisca. Dal 1569 al 1573 amministrò l’arcidiocesidiCosenza, scontrandosi col viceré di Spagna che non intendeva accettare l’estensione ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo. - Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520. La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio [...] vescovile: in un primo tempo le aspettative si erano appuntate sull'arcidiocesidiCosenza, detenuta da Taddeo, che si pensava di indurre a una rinuncia a favore del G.; la morte ... ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo. - Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, [...] del b. Pio X, Città del Vaticano 1952, p. 27; F. Russo, Storia della arcidiocesidiCosenza, Napoli 1958, pp. 128, 456-458; T. Frenz, Das Eindüngen humanistischer Schriftformen in ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Francesco Antonio. - Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, [...] , Gli scrittori calabresi, I, Reggio Calabria 1955, p. 174; F. Russo, Storia della arcidiocesidiCosenza, Napoli 1958, pp. 269, 518 s.; Dict. de théologie catholique, VII, 1, s ...
Leggi Tutto