La locuzione sostantivale femminile armataBrancaleone sta a indicare, con intento scherzoso (ma anche, volendo, apertamente derisorio e dispregiativo) un qualsiasigruppo di persone volenterosamente associate in una qualche impresa, att ...
Leggi Tutto
L'armataBrancaleone (Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e [...] al ritorno di Zenone, che li vuole con sé alle Crociate. Sulla genesi dell'ArmataBrancaleone vi sono ricordi contrastanti. Per Mario Monicelli tutto nacque da un'idea di Scarpelli ... ...
Leggi Tutto
Gassman 〈ġàʃman〉 (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, [...] con risultati spesso assai felici (La grande guerra, 1959; Il sorpasso, 1962; L'armataBrancaleone , 1966). Attore tra i più richiesti, interpretò poi, anche in ruoli drammatici ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le coordinate fondamentali [...] il secondo Nastro d'argento, vinto nel 1967 con la colonna sonora di L'armataBrancaleone (1966) di Monicelli, che contiene il suo tema più popolare. Proveniente dal mondo dell ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno dei più celebri e prolifici [...] I mostri (1963) di Dino Risi, Signore & signori (1966) di Pietro Germi, L'armataBrancaleone (1966) diretta da Monicelli, C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, nelle quali ...
Leggi Tutto
ItaliaCinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri [...] come attrice comica. In mezzo vi fu uno dei maggiori successi del regista, L'armataBrancaleone (1966, con un grande Vittorio Gassman), combinazione di elementi 'aulici' e popolari ...
Leggi Tutto
Iraq "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 [...] casa' intimato ai soldati, insomma lo scioglimento delle Forze armate. Con il risultato di creare un'immensa armataBrancaleone, equipaggiata di mitra e di risentimento. Una bomba ...
Leggi Tutto
Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile [...] di momenti salienti della rivoluzione fascista (Armata azzurra di Righelli, 1932; Camicia cornuto, 1964); Mario Monicelli (L'armataBrancaleone, 1966; Amici miei, 1975), Vittorio ...
Leggi Tutto
I nuovi mostri della commedia italiana Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più [...] , U. Tognazzi - Signore & signori, 1965, di P. Germi con V. Lisi e G. Moschin - L’armataBrancaleone, 1966, di Monicelli con V. Gassman, E.M. Salerno, G.M. Volonté - La ragazza con ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista [...] ’ironia per caratterizzare molti dei personaggi da commedia come il delirante santone dell’ArmataBrancaleone (1966) di Mario Monicelli, il pacato ragioniere di Vedo nudo (1969) di ...
Leggi Tutto
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi ...