ARTILIBERALI. - Le artiliberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, [...] Anzi, quest' ultimo riprese con vigore l'idea propria di S. Agostino, che le artiliberali dovessero servire di fondamento a una scienza più alta, la scienza della religione. Dopo ... ...
Leggi Tutto
trivio Nel Medioevo, denominazione complessiva delle tre artiliberali: grammatica, dialettica, retorica, considerate artes sermocinales a distinzione dalle artes reales comprese nel quadrivio. ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, cardinale. - Nato da famiglia esercitante le artiliberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia dell'insegnamento ricevuto: benché, oltre le lingue ...
Leggi Tutto
quadrivio (o arti del q.) Nel Medioevo, le 4 artiliberali: aritmetica, musica, geometria, astronomia. Il termine in questa accezione [...] compare la prima volta in Boezio e il suo uso si diffuse, insieme con il correlativo trivio, dal 9° sec., quando le artiliberali divennero la base dell’insegnamento scolastico. ... ...
Leggi Tutto
Pièr Damiani (lat. Petrus Damiani), santo/">santo. [...] forse Petrus Damiani), poiché era rimasto orfano in giovanissima età, P. D. compì studi in artiliberali a Ravenna, a Parma e a Faenza; nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus). - Benedettino (Magonza [...] , dev'essere, nella sua prospettiva, la conoscenza della filosofia pagana e delle artiliberali. La grammatica e la retorica servono anche, attivamente, alla realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] con statue, forse di Virtù; a ogni termine era legato un Prigione, in allegoria delle artiliberali, private del pontefice loro patrono; al di sopra, le statue di Mosè, di s. Paolo ...
Leggi Tutto
Pepóne (o Pèpo; lat. Pepo -onis). - Giurista bolognese (sec. 11º); avrebbe per primo, di sua volontà (auctoritate sua), cominciato a insegnare [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/il-diritto/">il diritto separatamente dalle artiliberali. Compare come legis doctor nel placito di Màrturi del 1075. Odofredo lo giudica ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali [...] cui 3 monocolore e 2 con l’apporto di liberali e socialdemocratici. Nel 1954 è raggiunto un accordo in ogni campo. Grande promotore delle arti fu l’arcivescovo di Milano Ariberto ...
Leggi Tutto
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle [...] da far rientrare dunque nel novero delle a. liberali. La distinzione tra a. maggiori (➔ pittura, della disciplina. Così i trattati sulle tre arti di L.B. Alberti, i Commentarii di ...
Leggi Tutto
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre ...
illiberale agg. [dal lat. illiberalis «ignobile, avaro», comp. di in-2 e liberalis (v. liberale)]. – 1. letter. a. Che ha l’animo non disposto alla liberalità, alla generosità. b. non com. Che è di sentimenti ...