Baglióni, Astorre. - Capitano e architetto militare ( Perugia 1526 - Famagosta 1571), appartenente alla nobile famiglia perugina. Educato alla carriera delle armi dallo zio Alessandro Vitelli, con cui fu all'assedio di Pest (1540), partecipò poi, nell'esercito imperiale, alla guerra di Smalcalda ( ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre. - Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo [...] il B., Guido, Gismondo e Simonetto Baglioni. Anche nella morte il cronista tiene a circondare il B. di un alone di grandezza. "Misero Astorre che more commo poltrone" avrebbe detto ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo. - Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia [...] Atti contro i Chiaravallesi; nella primavera dell'anno successivo conquistò, insieme con AstorreBaglioni e Girolamo Della Penna, il castello di Passignano, tenuto dai fuorusciti ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo. - Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, [...] decisamente contro i Francesi, fortificando la Città (1494) dietro consiglio di AstorreBaglioni, e fronteggiando quindi il tentativo compiuto dai fuorusciti di approfittare della ... ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui Ripa è [...] del prelato fiorentino, Ginevra, che aveva sposato nel 1550 il condottiero perugino AstorreBaglioni. Nato a Roma nel 1537, nipote del cardinale Giovanni Salviati, Anton Maria ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica [...] . Restavano la sorella Ginevra, nata a Roma nel 1531, che andò in sposa al condottiero AstorreBaglioni da Perugia, e il fratello Gian Battista, nato anche lui a Roma nel 1535, che ...
Leggi Tutto
BRAGANIN. - Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come [...] 1843; B. Zomitano, Resa di Famagosta e fine lagrimevole di Bragadino e di AstorreBaglioni, Venezia 1858; P. Molmenti, Sebastiano Veniero, Firenze 1889; N. Morosini, La perdita di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino. - Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda [...] G. - che non riuscì a prendere Camaldoli - in dicembre, con Giuliano de' Medici, AstorreBaglioni, Bartolomeo d'Alviano è assediato a Bibbiena sempre più febbricitante, sempre più ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio. - Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, [...] a poche centinaia gli uomini validi, il B. dovette piegarsi al deciso parere di AstorreBaglioni e degli altri capi militari, favorevoli a trattare la resa con gli assedianti. Il ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando. - Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile [...] la collezione Bernasconi (Aleardi, 1851, n. 55); il presunto ritratto di AstorreBaglioni, identificato con quello ricordato dal Vasari, veniva segnalato in collezione Sambonifacio ...
Leggi Tutto