Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati
Biografie [71]
Storia [36]
Letteratura [26]
Storia contemporanea [14]
Cinema [20]
Arti visive [14]
Religioni [13]
Temi generali [8]
Geografia [7]
Teatro [7]

Auschwitz

Enciclopedie on line

Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione [...] ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OŚWIĘCIM – BIRKENAU – TEDESCO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auschwitz (1)
Mostra Tutti

Grelling

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo [...] perché sospettato di simpatie comuniste. Nel settembre 1942 fu internato nel campo di concentramento di Auschwitz dove, pochi giorni dopo, finì la sua vita in una camera a gas. ... ... Leggi Tutto

OŚWIÉCIM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz). - Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono i maggiori giacimenti di carbone polacchi. Nei suoi pressi, a Dwory, sorge il più importante centro dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIA CHIMICA – CECOSLOVACCHIA – AUSCHWITZ – CRACOVIA

Sègre, Mario

Enciclopedie on line

Sègre, Mario. - Epigrafista (Torino 1904 - Auschwitz 1944), prof. di epigrafia e antichità greche nell'univ. di Milano (dal 1934). Dedicò la massima parte della sua attività allo studio delle epigrafi e delle antichità del Dodecaneso. Postumi (1952) sono stati pubblicati Tituli Calymnii e Tituli ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAFISTA – DODECANESO – AUSCHWITZ – EPIGRAFIA – TORINO

Salomon, Erich

Enciclopedie on line

Salomon ‹ʃàalomon›, Erich. - Fotografo (Berlino 1886 - Auschwitz 1944). Laureato in legge, cominciò a dedicarsi alla fotografia nel 1927 collaborando poi [...] , nel corso di riunioni e incontri preclusi alla stampa. Dopo l'ascesa al potere di Hitler, fu costretto all'esilio e quindi deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – BERLINO – HITLER

Levy, Rudolf

Enciclopedie on line

Levy ‹léevi›, Rudolf. - Pittore (Stettino 1875 - Auschwitz o Dachau 1944). Studiò a Karlsruhe, a Berlino, a Stettino e, nel 1897, a Monaco con l'amico H. Purrmann. Stabilitosi a Parigi nel 1903, guardò soprattutto a Cézanne e a Matisse, con il quale poi lavorò qualche anno. Viaggiatore instancabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AUSCHWITZ – KARLSRUHE – STETTINO – GERMANIA

Fubini, Renzo

Enciclopedie on line

Fubini, Renzo. - Economista italiano (Milano 1904 - Auschwitz 1944). Prof. (dal 1935) di scienza delle finanze e poi di economia all'univ. di Trieste; colpito nel 1938 dalle leggi razziali, arrestato e deportato dai Tedeschi nel 1944. Studiò soprattutto le relazioni tra economia e finanza (Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – LEGGI RAZZIALI – AUSCHWITZ – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Renzo (1)
Mostra Tutti

Cohen, Ernst Julius

Enciclopedie on line

Cohen ‹koohèn›, Ernst Julius. - Chimico olandese (Amsterdam 1869 - Auschwitz 1944), allievo di J. H. van't Hoff, prof. a Utrecht (1902-1939); autore di [...] di chimica fisica sugli stati allotropici dello zinco e dell'antimonio e di elettrochimica (materiali piezoelettrici, ecc.). Morì nel campo di concentramento tedesco di Auschwitz. ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI ALLOTROPICI – ELETTROCHIMICA – AMSTERDAM – AUSCHWITZ – ANTIMONIO

Gelléri, Andor Endre

Enciclopedie on line

Gelléri ‹ġèlleeri›, Andor Endre. - Scrittore ungherese (Budapest 1907 - Auschwitz 1945). Di umili origini, ebbe vita travagliata dalle ristrettezze economiche. Scrisse un unico romanzo, Nagymosoda ("La grande lavanderia", 1931), fortemente autobiografico, e quattro volumi di novelle (Szomjas inasok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – AUSCHWITZ – BUDAPEST – GERMANIA

Václavek, Bedřich

Enciclopedie on line

Václavek ‹vàazlavek›, Bedřich. - Critico letterario (Čáslavice, Třebíč, 1897 - Auschwitz 1943). Iniziatore in Boemia di una critica marxista legata alle vicende dell'avanguardia (Od umění k tvorbě "Dall'arte alla creazione", 1928; Poezie v rozpacích "La poesia in difficoltà", 1930), si avvicinò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – AUSCHWITZ – MARXISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cristofobico
cristofobico agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi ...
tecnoentusiasta
tecnoentusiasta (tecno-entusiasta), s. m. e f. Convinto sostenitore delle innovazioni tecnologiche. ◆ «Con Internet, Auschwitz non sarebbe rimasto segreto un giorno», si diceva anni fa magnificando le ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni