impollinazione In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria [...] cosicché è possibile sia l’auto- sia l’allogamia. In genere, in natura l’autogamia dà risultati meno buoni dell’allogamia, e numerose disposizioni delle piante tendono a rendere l ...
Leggi Tutto
autogamia L’unione di gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo ermafrodito (detta anche autofecondazione). Si [...] trova, per es., in certi vermi e nelle piante Fanerogame cleistogame (detti autogami). L’a. indica anche, nei Protozoi, la coniugazione di due individui provenienti dalla scissione ... ...
Leggi Tutto
AUTOGAMIA (dal gr. αὐτός "stesso" e γάμος "nozze"). - In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in [...] che è in antitesi con l'omogamia fra stami e carpelli di uno stesso fiore. L'autogamia, stigmatizzata dal Darwin come incesto, in ossequio alla legge generale di natura che "nessun ... ...
Leggi Tutto
pedogamia Processo di fecondazione, detto anche autogamia, di alcuni Protozoi, in cui lo zigote risulta formato da due gameti prodotti da una coppia di gamonti gemelli originatisi per scissione da un individuo asessuato (potenzialmente ermafrodito). Si verifica nell’Eliozoo Actinophrys sol. ...
Leggi Tutto
autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. ...
Leggi Tutto
cleistogamia Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera ...
Leggi Tutto
omoclina, impollinazione Impollinazione effettuata tra polline e stimmi dello stesso fiore. La fecondazione o. è sinonimo di autogamia. ...
Leggi Tutto
allogamia Fecondazione incrociata tra gameti di due fiori distinti (detta anche eterogamia). L’a. dà in natura effetti assai migliori [...] rispetto alla fecondazione diretta o autogamia. Così si spiegano i numerosi adattamenti delle piante tesi ad assicurare l’a.: l’autosterilità, la dicogamia, l’ercogamia, l’ ...
Leggi Tutto
ACTINOPHRYS (dal gr. ἀκτίς "raggio" e ὀϕρύς "sopracciglio"), - Genere di Eliozoi (fondato da Ehrenberg) dal corpo tondeggiante con molti pseudppodi aventi una fibra assiale che arriva [...] fino al micleo dell'animale. Si riproducono per scissione o per via sessuale: isogamia o autogamia allo stato di cisti (v. eliozoi). ...
Leggi Tutto
ETEROSTILIA (dal gr. ἕτερος "diverso" e στῦλος "stilo"). - Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori [...] d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, ossia l'impollinazione diretta fra gli elementi di un medesimo fiore ermafrodito, presentano quel ...
Leggi Tutto
autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente (rispetto ...
fecondazióne s. fecondazione [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle ...