AUTOMEDONTE (Αὐτομέδων, Automådon). - Figlio di Diore, amico ed auriga di Achille, compagno di Patroclo nel suo attacco contro i Troiani. Secondo la leggenda postomerica, dopo la morte di Achille sarebbe divenuto auriga di Neottolemo; la sua tomba si additava nella Troade. Il passaggio del nome di A ...
Leggi Tutto
Filippo (gr. Φίλιππος, lat. Philippus) di Tessalonica. [...] di Tessalonica, Crinagora di Mitilene , Antifilo, Tullio Laurea, Filodemo, Parmenione, Antifane, Automedonte, Diodoro Zona , Bianore , Antigono, Diodoro Sardiano, Eveno; ma la sua ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello. - Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, [...] , c. 23r), frequentando in particolare l'Arcadia, dove fu accolto con il nome di Automedonte Abeadico. In seno all'Accademia, la sera di carnevale del 1731, lesse il ditirambo ...
Leggi Tutto
ANTOLOGIA (dal gr. ἄνϑος "fiore" e λέγω "colgo"; lat. florilegium). - Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie [...] di Mitilene, Antifilo, Tullio Laurea (liberto di Cicerone), Filodemo, Parmenione, Antifane, Automedonte, Diodoro Zona, Bianore, Antigono, Diodoro Sardiano, Eueno. La poesia si era ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni. - Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, [...] di due guerrieri; scena di partenza di Achille, dove l'eroe stesso attacca i cavalli invece di Automedonte e di Alkimos; varie scene di commiato fra Paride ed Elena o fra Ettore ed ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini. Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia Neri era documentata a Empoli [...] Delicta iuventutis meae (vd. però Fabiani, 1901, pp. 40-42). Fonti e Bibl.: Automedonte Abeatico [= M. Malaspina], Notizie istoriche degli arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 252 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia). - Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla [...] aggiunto un personaggio del tutto estraneo alla tradizione omerica, vale a dire l'auriga Automedonte (Kossatz-Deissmann, 1981, n. 585 ss., passim); ciò può dipendere dal fatto che ...
Leggi Tutto
automedónte s. m. [per antonomasia (secondo l’esempio del fr. automédon), dal nome di Automedonte, gr. Αὐτομέδων, lat. Automĕdon, mitico auriga di Achille], scherz., non com. – Cocchiere; autista.