Avigliana Comune della prov. di Torino (23,3 km2 con 11.984 ab. nel 2007). Probabilmente di origine gallica, fu poi residenza preferita dei Savoia dal 13° al 15° secolo. Laghi di A. Laghi intermorenici formatisi nella parte meridionale dell’anfiteatro morenico della Dora Riparia (Lago Grande: 0,84 ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto. La famiglia, di [...] , già minatore nella regione tedesca della Ruhr e poi operaio presso le Ferriere di Avigliana, trovò lavoro alla Fiat. Si stabilirono nel popolare quartiere operaio di Borgo San ... ...
Leggi Tutto
Grottanèlli, Vinigi. - Etnologo italiano ( Avigliana 1912 - Roma 1993); soprint. al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università urbaniana. Laureato in scienze economiche e in giurisprudenza, si avvicinò ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto. – Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse però in Val di Susa, dove trascorse quasi tutta l’esistenza. Le prime prove poetiche furono di stampo satirico, come ...
Leggi Tutto
Stòlfi, Nicola. - Giurista italiano (n. Avigliana 1877 - m. 1945). Entrò in magistratura nel 1901, nel 1914 passò all'avvocatura di stato: fu avvocato distrettuale prima a Venezia , poi a Firenze . Pubblicò numerosi contributi in materia di acque, notariato, diritto sindacale, ordinamento ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo. - Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli. Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi in chimica si trasferì in Piemonte dove iniziò la sua carriera nella fabbrica Dinamitificio Nobel, di cui divenne direttore. ...
Leggi Tutto
Balbo, Niccolò, signore di Vernone. - Giureconsulto ( Avigliana 1480 - Arona 1552). Lettore di diritto nello studio di Torino (1518-24), ricoprì poi alte cariche nello Stato sabaudo (collaterale del Consiglio residente a Torino, riformatore dello Studio, presidente del Senato), e nel 1535 fu inviato ...
Leggi Tutto
Fassino, Piero. - Uomo politico italiano [...] (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei ...
Leggi Tutto
Bòna di Savoia duchessa di Milano. [...] - Figlia ( Avigliana 1449 - Fossano 1503) del duca Ludovico di Savoia, sposò nel giugno del 1468 Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Quando il marito cadde assassinato (26 dic. ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò. - Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, Giovanni Francesco, autore d'un Tractatus de praescritionibus, sarà per lunghi anni una delle glorie dello Studio ...
Leggi Tutto
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. ...