azòico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e del gr. zoè "vita" e quindi "privo di vita, non vivente"] Periodo azoico, o Azoico s.m.: nella geocronologia, [...] parte dell'era archeozoica, fra 4900 e 3500 milioni di anni fa, in quanto precedente alla comparsa di forme di vita sulla Terra; è talora considerato a sé stante, come era azoica. ... ...
Leggi Tutto
Raggruppamenti atomici, presenti nelle molecole di talune sostanze organiche, responsabili dell’assorbimento di radiazioni nelle zone del visibile o [...] I cromofori, gruppi più comuni (gruppo etilenico, acetilenico, dienico, carbonilico, azoico, azometinico, chinonico) sono gruppi insaturi, quindi caratterizzati da legami multipli ... ...
Leggi Tutto
Precambriano [Comp. di pre- e cambriano] Nella cronologia geologica, il lunghissimo arco di tempo che va dalla formazione della Terra all'inizio del Paleozoico, [...] a cui appartengono le suddivisioni precedenti il Cambriano, suddivisibile nei tre periodi Azoico (dalla formazione della Terra, 4.7 miliardi di anni fa, a 3.5 miliardi di anni fa), ... ...
Leggi Tutto
Mietzsch ‹mìič›, Fritz Karl. - Chimico (Dresda 1896 - Wuppertal-Elberfeld 1958), dal 1954 prof. onorario nell'univ. di Bonn. Svolse importanti ricerche [...] : preparò uno dei primi farmaci antimalarici di sintesi (derivato dall'acridina) e il primo solfammidico (1932), il prontosil, da lui ottenuto a partire da un colorante azoico.
... ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di metile è un colorante sintetico del gruppo del [...] e la seta; dotato di proprietà antisettiche. Il rosso di metile è un colorante azoico, di formula HOOCC6H4N=NC6H4N(CH3)2, ottenuto per copulazione dell’acido o-amminobenzoico ... ...
Leggi Tutto
In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche [...] i più antichi indizi di vita: per questo fu preferito ad altri (eozoico, arcaico, azoico) precedentemente in uso.
● La serie ha spessore ignoto, in quanto non se ne conosce ... ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA. - Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di [...] rappresenta il terzo volume della storia terrestre: i primi due sono dati dall'Arcaico azoico e dal Proterozoico, Algonchico. Il quarto è costituito dal Mesozoico e l'ultimo dal ... ...
Leggi Tutto
archeozòico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di archeo- e -zoico] Era archeozoico (o Archeozoico s.m.): nella cronologia geologica, l'era, già detta era arcaica, [...] , che vengono compresi in un unico corrugamento detto huroniano. L'era archeozoico viene divisa, di norma, nei periodi, Azoico, Archeano e Proterozoico (o Algonchiano). ... ...
Leggi Tutto
. - L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana [...] non ha lasciato tracce riconoscibili. Mentre dunque la base dell'Archeano deve avere un periodo azoico, nel quale la vita ancora non esisteva, l'Agnotozoico deve formarne la parte ... ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE. - Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono [...] sviliti la loro clientela. Vi fu sovraproduzione ad es. di nero allo zolfo e degli azoici più comuni così che si dovette costituire il cartello del nero; per i colori più difficili ... ...
Leggi Tutto
ażòico1 agg. [comp. di a- priv. e del gr. ζωή «vita»] (pl. m. -ci). – In geologia, era azoico1, antica denominazione dell’era geologica oggi detta precambriano.
ażòico2 agg. [der. di azo-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, radicale azoico2, il radicale azo-; coloranti azoico2, numeroso e importante gruppo di coloranti sintetici, adatti a quasi ...