BāyazīdII. - Sultano ottomano (1446-1512), figlio di [...] .5" df="None" uri="/enciclopedia/maometto-ii/">Maometto II . Salito al trono alla morte del successe col nome di Selīm I) costrinse Bāyazīd ad abdicare nell'aprile 1512; un mese ... ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del [...] 1437-42, a Edirne ). L’influenza di S. Sofia è evidente nella moschea di BāyazīdII a İstanbul (1501-06) in cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo l’asse del ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; [...] ottomano e crimeano (1476), nell’agosto del 1484 Stefano III, attaccato dalle truppe di BāyazīdII, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. L’aiuto polacco gli fece vincere i ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] , l’avanzata dei Turchi del sultano BāyazīdII (1481-1512), tuttavia Venezia non è già in fase di decadenza sotto i granduchi Ferdinando II (1626-70) e Cosimo III (1670-1723), e ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, [...] senza grandi successi. Nel 982 suo figlio Ottone II fu sconfitto a Stilo dai saraceni. Nel 983 gli l’avanzata dei turchi del sultano BayazidII (1481-1512), la recessione economica ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda [...] Genova, una lettera in arabo al sultano BāyazīdII (Istanbul, Topkapi, E 6184), per 1973-74, I, pp. 114-167, 258 s., 286, 290; II, pp. 32 s., 138-140, 170, 462; A. Félibien, ...
Leggi Tutto
Zizìm ‹ƷiƷƷìm›. - Deformazione occidentale del nome (Gem) di un principe ottomano (n. 1459 - m. 1495), figlio di [...] . Alla morte del padre (1481) tentò di disputare il trono al fratello BāyazīdII, ma sconfitto in battaglia nel 1481, fu costretto all'esilio. Rifugiatosi a Rodi presso i Cavalieri ...
Leggi Tutto
Guzzóni ‹-zz-›, Boccolino. - Signore di Osimo [...] Trivulzio , e G., nonostante si fosse rivolto per aiuti persino al sultano ottomano BāyazīdII, dovette arrendersi (1487). Passò poi al servizio di Ludovico il Moro, che temendo ...
Leggi Tutto
Mocenigo, Andrea. - Letterato (Venezia [...] teologico, Pentateuco (1511), e un racconto in versi latini, perduto, della guerra contro BāyazīdII nel 1500, scrisse in prosa latina la storia degli avvenimenti della guerra di ...
Leggi Tutto
Selī´m I. - Sultano ottomano (Amasya 1467 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/costantinopoli/">Costantinopoli 1520), succeduto al padre BāyazīdII (1512). Vinse i Safavidi a Cialdirān (1514), estese il dominio ottomano nell' ...
Leggi Tutto