Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
55 risultati
Tutti i risultati
Biografie [28]
Religioni [27]
Storia [6]
Diritto [3]
Sport [3]
Letteratura [3]
Dottrine teorie concetti [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Filosofia [2]

Bàio, Michele

Enciclopedie on line

Bàio, Michele (fr. Michel de Bay, latinizz. Baius). - Teologo (Mélin, Hainaut, 1513 - Lovanio 1589). In teologia, propugnò, con il suo amico Hessels, il [...] libertà e la grazia: sviluppando motivi già presenti nelle opere antipelagiane di Agostino, Baio, Michele concepiva la natura umana prima del peccato di Adamo come natura integra ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – CONCILIO DI TRENTO – SACRA SCRITTURA – SPIRITO SANTO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàio, Michele (1)
Mostra Tutti

Bayo Segurola, Ciro

Enciclopedie on line

Bayo ‹bàio› Segurola, Ciro. - Scrittore spagnolo (Madrid 1850 - ivi 1939). Ha pubblicato alcune felici imitazioni del romanzo picaresco con El peregrino entretenido (1910) e Lazarillo español (1911) e alcune altre opere che riflettono la sua lunga esperienza di vita in Argentina: Romancerillo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ARGENTINA – MADRID

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

BAIUS, Michel (Du Bay, o De Bay; Baio). - Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; [...] ne interpretarono la parne finale in modo tale che il papa non condannava la dottrina di Baio, almeno nel senso nel quale costui l'aveva sostenuta. Di qui ebbe origine la disputa ... ... Leggi Tutto

Hessels, Jan

Enciclopedie on line

Hessels ‹hèsëls›, Jan. - Teologo e controversista (Lovanio 1522 - ivi 1566); prof. a Lovanio, amico e seguace di M. Baio, fu con questo e Cornelio Giansenio al Concilio di Trento come teologo regio; essi parteciparono alle ultime tre sessioni ma non ebbero occasione di esporre le loro dottrine; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO GIANSENIO – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – LOVANIO

ANTONIO da Gradisca

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli). - Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663. Vestì l'abito cappuccino a sedici anni e fu inviato missionario nel Congo con decreto della Congregazione di Propaganda Fide del 29 ott. 1697. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èstio, Guglielmo

Enciclopedie on line

Èstio, Guglielmo (nederl. Willem Hessel van Est, latinizz. Guilielmus Estius). - Esegeta e teologo cattolico (Gorkum, Olanda, 1542 - Douai 1613). Discepolo [...] a Lovanio di M. Baio, fu poi prof. di teologia e di Sacra Scrittura e dal 1595 cancelliere all'univ. di Douai. È soprattutto noto per i commentarî, acuti ed eruditi, alle lettere ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – CATTOLICO – TEOLOGIA – ESEGETA – LOVANIO

Sinnich, Johan

Enciclopedie on line

Sinnich ‹sìnikℎ› (latinizz. Sinnichius), Johan. - Teologo (Cork, Irlanda, 1613 - Lovanio 1668). Prof. (1639) nella facoltà teologica di Lovanio, fu tenace [...] difensore delle dottrine di M. Baio, poi di C. Giansenio, e di A. Arnauld, e si oppose alla pubblicazione in Belgio della bolla In eminenti di Urbano VIII che condannava l' ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENIO – LOVANIO – BELGIO – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinnich, Johan (1)
Mostra Tutti

Giansènio, Cornelio, seniore

Enciclopedie on line

Giansènio, Cornelio (lat. Cornelius Iansenius; nederl. Cornelis Jansen), seniore. - Teologo cattolico fiammingo (Hulst 1510 - Gand 1576). Professore di [...] teologia nell'università di Lovanio, fu da questa inviato con Hessels e Baio alle ultime sessioni del Concilio di Trento; dal 1568 vescovo di Gand. Notevoli le sue opere esegetiche ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – TEOLOGIA – NEDERL – GAND

ESTIUS, Willem

Enciclopedia Italiana (1932)

ESTIUS (van Est), Willem. - Esegeta e teologo cattolico, nato a Gorkum nel 1542, morto a Douai il 20 settembre 1613. Studiò teologia a Lovanio e vi ebbe [...] tra i professori Michele Baio, del quale ritenne qualche opinione meno ortodossa; godé del resto altissima stima sia per scienza sia per virtù. Fu professore di teologia e. di S. ... ... Leggi Tutto

Giansènio, Cornelio

Enciclopedie on line

Giansènio, Cornelio (lat. Cornelius Iansenius; nederl. Cornelis Jansen). - Teologo (Ackow 1585 - Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò [...] a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M. Baio, e subì l'influsso di Giacomo Janson (Iansonius), direttore del Collegio di Adriano VI, e del ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – PREDESTINAZIONE – TEOLOGIA – LOVANIO – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giansènio, Cornelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bàio
bàio agg. [lat. badius; cfr. il fr. ant. e provenz. bai]. – Di un tipo di mantello del cavallo (e anche dei bovini) in cui i peli hanno colorazione generale rossastra, con diverse gradazioni di tinta (i ...
pélo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni