Cipólla (latinizz. Caepolla), Bartolomeo. - Giurista (n. Verona 1420 circa - m. 1475 circa); discepolo di Angelo Gambiglioni e Paolo di Castro, dal 1458 prof. nello studio di Padova ; il suo Tractatus de servitutibus praediorum urbanorum et rusticorum, nato dalle lezioni padovane, ebbe rinomanza e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla), Bartolomeo. - Giureconsulto veronese, vissuto nella seconda metà del sec. XV. Studiò a Bologna, principalmente sotto Angelo Aretino e Paolo di Castro: laureatosi a Padova nel 1446 divenne ben presto famoso e dal 1458 insegnò nello studio di Padova. Dalle lezioni padovane è ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo. - Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose. Nulla si sa della sua, prima educazione. [...] documentati sono invece i suoi studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, dove ebbe BartolomeoCipolla e Marco Musuro come maestri, l'uno di diritto e l'altro di greco ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo anno di età); era figlio di secondo letto del chirurgo [...] da Malcesine, Domenico Montresor e Girolamo Maggi, sono presenti l’altro veronese BartolomeoCipolla (anch’egli neolaureato, ma avviato già a una brillantissima carriera) e il ...
Leggi Tutto
capitolo x Il Dominio da terra: politica e istituzioni Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la [...] dei tribunali d'appello della capitale - quali gli auditori novi e le quarantie - BartolomeoCipolla non esitava ad affermare che le istituzioni di potere veneziane erano tenute a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari [...] di Paolo di Castro, Angelo degli Ubaldi, Raffaele Fulgosio, Raffaele Raimondi, BartolomeoCipolla, Giovanni Nicoletti da Imola, Francesca Accolti, Mariano Sozzini il Vecchio con ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi). - Fu sua patria, secondo [...] 'A.; e la norma doveva essere di quelle che si rispettavano, se tra le Cautelae di BartolomeoCipolla ce n'è una, la CCXLIII, che insegna un sotterfugio per eluderne l'applicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine [...] , sulla corretta soluzione di un caso (tra i più circolanti quelli del veronese BartolomeoCipolla, 1420 ca.-1475 ca.). Esempi di tale genere letterario, che conobbero notevole ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus). - Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, [...] certo - pubblicato) ai trattati "de interpretatione" di Stefano Federici, di BartolomeoCipolla, di Costantino Rogerio e di Matteo Mattesillani. Della nuova metodologia scolastica ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo. - Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio [...] dal 1468, in epoca successiva all'insegnamento nell'ateneo patavino di Alessandro Tartagna e di BartolomeoCipolla: ma, a questa data, come si vedrà, il D. era già morto da quattro ...
Leggi Tutto