FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] sui suoi piani la basilicadi S. Lorenzo; ma di S. Iacopo nel duomo di Pistoia; e con Betto di Geri e Cristoforo di Paolo iniziò il celebre dossale argenteo diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
(Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, sposò Margherita [...] , p. 117). Nello stesso anno progettò la chiesa diSanGiovanniBattista a Busto Arsizio (P. Bossi, in La basilicadiSanGiovanniBattista, 2001, pp. 73-82), mentre del 1609 sono ... ...
Leggi Tutto
CORONA (gr. στέϕανος o στρόϕος, donde antico latino stroppus; lat. corona; fr. couronne; sp. corona; ted. Kranz e Krone; ingl. crown). - Antichità. - Un ramo sottile, [...] possesso della regina Teodolinda, che a sua volta l'avrebbe donato alla basilicadiSanGiovanniBattistadi Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta da parecchi scrittori ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26). - Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente e geneticamente può considerarsi come inizio [...] ecclesiasticamente ora disgiunti, di Acquaviva, di Chiesanuova, di Domagnano, di Faetano, di Fiorentino, di Montegiardino, di Serravalle e diSanGiovanni (unito ecclesiasticamente ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] della ricerca scientifica. La vita Giovanni (Giovan) Domenico Cassini nacque a la guida di Giovan Battista Baliani. La L’ampliamento della basilicadiSan Petronio e la ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Balduccio (o Balducci) Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi [...] 1300. La basilicadi S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, . 11-20; A. Moskovitz, Giovannidi Balduccio's Arca diSan Pietro Martire: Form and Function, ... ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di sopra di un [...] la Visitazione) e Storie di s. GiovanniBattista (l’Annuncio a Zaccaria , pp. 525, 719-720; V. Zecca, La basilicadiSanGiovanni in Venere nella storia e nell’arte, Pescara 1910; ... ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, GiovanniBattista. - Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti [...] di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan Giorgio allo scavo dell'ipogeo degli Acilii e della basilicadi S. Silvestro. Nel 1892 ci furono nuovi ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanniBattista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui [...] del Vangelo disanGiovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio"" insediamento quale vescovo di Roma, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, ... ...
Leggi Tutto
BASILICA Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo- [...] quella di S. GiovanniBattista a Gerusalemme o della Tomba di Mosè basilica, Antike und Christentum 6, 1950; Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano, a cura di ... ...
Leggi Tutto