Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
13 risultati
Tutti i risultati
Storia [4]
Geografia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

begum

Enciclopedie on line

Titolo portato da molti personaggi della storia turca, persiana e indiana del periodo dei Moghūl.  ● Presso la setta musulmana degli Ismailiti è l’appellativo [...] ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ISMAILITI – AGHĀ KHĀN – MOGHŪL

Ara, Begum Jahan Shah Nawaz

Dizionario di Storia (2010)

Politica pakistana (n. nei pressi di Lahore 1896-m. 1979). Nata da famiglia altolocata, patrocinò la causa dell’istruzione delle donne indiane musulmane. [...] ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KHĀNUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀNUM. - Vocabolo turco con il significato di "signora", femminile di khān (v.; da confrontare con il vocabolo pure turco ancora usato in India begum, femminile di beg). Si applica dopo il nome femminile; es., Laṭīfeh āl moderno alfabeto turco-latino in Turchia si scrive hanïm. Il vocabolo è ... Leggi Tutto

BHOPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 93-94). - Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio [...] Shāh Giahān, ottima sovrana, e a questa, nel 1901, l'unica figlia Sulṭān Giahān Begum. Essa ha abdicato nel 1926 a favore del figlio Nawwāb Hāǵǵī Moḥammed Ḥamīdullāh Khān Bahādur ... ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTICHE – INGHILTERRA – SHĀH GIAHĀN – ZAFFERANO

Bangladesh

Enciclopedie on line

Bangladesh   Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo [...] ) che ristabilì il sistema parlamentare precedente il 1975 con il nuovo governo guidato da Begum Khaleda Zia. A partire dal 1992 si sviluppò un periodo di aspri contrasti fra il ... ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

VERNE, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNE, Jules. - Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito [...] e Hector Servadac (1877); Un capitaine de quinze ans (1878); Les cinq cents millions de la Bégum (1879), per non citare che i più noti tra i moltissimi. Dopo la guerra franco ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNE, Jules (2)
Mostra Tutti

FOLO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Raffaele. - Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia [...] di S. Carlo al Corso, in occasione del secondo anniversario della scomparsa della principessa Begum Sombre di Sirdanach (Il Tiberino, 16 febbr. 1839., p. 64; Moroni, pp. 218 s ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PATALIPUTRA. - È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] di Sinha del 1955-56, condotti in quattro distinte parti della città vecchia (Mahābīrghāt, Begum-kī-Havelī, Gulzarbāgh, e specialmente Shāh Kamāl Road). Il millennio che va dal 600 ... ... Leggi Tutto

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 226) La Repubblica del Popolo di B.BANGLA DESH è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o [...] L'alleanza di sette partiti che fa capo al Bangladesh National Party guidato da Begum Khaled Zia, vedova di Ziaur Rahman, mantiene invece un atteggiamento favorevole all'Islam, ma ... ... Leggi Tutto

Il Mondo

Il Libro dell'Anno 2005 (2005)

Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al [...] ) in carica per cinque anni. Capo di Stato: Iajuddin Ahmed Primo ministro: Begum Khaleda Zia Indicatori economico-sociali Barbados Democrazia parlamentare nell'ambito del ... ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
begum
begum ‹bìigëm› (o beegum) s. ingl. [voce anglo-indiana, dal turco orientale bigam femm. di beg «signore»] (pl. begums ‹bìiġëm∫›), usato in ital. al femm. – Principessa, dama di alto rango; è titolo portato ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni