Carvajal, BernardinoLópezde. - Cardinale (Plasencia, Estremadura , 1456 - Roma 1523); ottenne la porpora nel 1493 da Alessandro VI; inimicatosi con Giulio II, per la pace da questo conclusa con Venezia contro la Francia , riunì a Pisa un concilio scismatico (1511), che votò la destituzione di ...
Leggi Tutto
Pio III Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) [...] giunta Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, propendeva per Giovanni de Castro o per BernardinoLopezdeCarvajal, ma era anche ben disposto verso Tedeschini-Piccolomini. A loro ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino. – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. [...] 2013, il quale ipotizza che il dipinto, richiesto probabilmente dal cardinale spagnolo BernardinoLópezdeCarvajal, provenga dalla chiesa milanese di S. Girolamo dei Gesuati). Si ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo la vita [...] Granatensi, che racconta la caduta di Baza nel 1489, a BernardinoLopezdeCarvajal, dal 1488 ambasciatore dei Re Cattolici (HCR 13253, IGI 7981, IERS 1176; Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481. Nella biografia dedicata all’artista nell’edizione [...] cappella di S. Elena in S. Croce in Gerusalemme su commissione del cardinale BernardinoLópezdeCarvajal (1506-07). Queste prime opere individuano già un artista in contatto con i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille. - Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente [...] rilievo nella politica papale. Nel 1496-97 fece parte del seguito del cardinale BernardinoLópezdeCarvajal, legato a latere presso l'imperatore Massimiliano I, che si trovava in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice Orsini, sorella del cardinale Latino. [...] detenne questo incarico sino al marzo 1493, quando si dimise a favore di BernardinoLópezdeCarvajal. Per ringraziarlo per il voto nel conclave, il papa gli concedette il possesso ...
Leggi Tutto
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in [...] in casa del Mellini. Un rapporto di amicizia e di stima legò il M. al cardinale BernardinoLopezdeCarvajal, che abitò con tutta la sua famiglia nel «palatium commune familie ... ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole. - Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. [...] promotori dei tentativi di riconciliazione tra il cardinale Federico Sanseverino e BernardinoLopezdeCarvajal, cardinale di S. Croce, principali sostenitori del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato), e la regolare assenza [...] (oltre al già menzionato ambasciatore di Spagna, Garcilaso de la Vega, il cardinale BernardinoLopez di Carvajal); finché, evidentemente reintegrato nell’Ordine domenicano (sempre ...
Leggi Tutto