Spavènta, Bertrando. - Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) col fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto ...
Leggi Tutto
è stato docente universitario e Presidente della Fondazione Istituto Gramsci. Fra le sue opere su Spaventa si segnala la monografia, divenuta un classico, Politica e filosofia in [...] Spaventa (1967). In questa intervista, Vacca s ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Vitiello, che insegna Teologia politica all’Università S. Raffaele di Milano, ha dedicato al pensatore abruzzese un importante saggio dal titolo BertrandoSpaventa e il problema del cominciamento (1990). In questa intervista, Vitiello mette ...
Leggi Tutto
Spavènta, Silvio. - Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - [...] , seguì le lezioni di P. Galluppi e di O. Colecchi , aprì (1846) con Bertrando una scuola privata di filosofia che fu soppressa dalla polizia (1847). Deputato al parlamento ... ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio. – Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio [...] fu aggiunto con atto notarile solo nel 1890 come omaggio al filosofo napoletano BertrandoSpaventa. Trascorse l’infanzia ad Avigliano, dove frequentò la scuola elementare non senza ... ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni. - Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di [...] su La rinascita dell'idealismo, in cui, ricollegandosi ai maestri Donato Jaia e BertrandoSpaventa, pone le prime linee del suo programma speculativo. Nello stesso anno, con la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] a reputazione europea. All'opera svolta per circa un venticinquennio (1860-85) da BertrandoSpaventa e dai suoi più insigni cooperatori e discepoli non solo nelle aule scolastiche ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio. - Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto [...] , dove venne foggiando la propria coscienza filosofica e giuridica all'ispirazione di BertrandoSpaventa, Giuseppe de Blasis, Antonio Tari, e soprattutto di Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio. - Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il [...] un posto di bibliotecario a Napoli. Per interessamento di Silvio Spaventa, sollecitato dal fratello Bertrando (13 giugno 1863) a soccorrere quel "giovane di moltissimo ingegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] l’hegelismo tutto laico appreso a Napoli alla scuola di De Sanctis e di BertrandoSpaventa, per approdare a un modo «affatto diverso […] religioso e liberale insieme di concepire ...
Leggi Tutto