Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale [...] ; la risorsa basata sull’IVA (circa l’11% delle entrate del bilancio comunitario), che rappresenta una parte dell’IVA raccolta dagli Stati; il contributo annuale diretto di ogni ... ...
Leggi Tutto
Trasferimento a carico del bilanciodelloStato di oneri gravanti su privati. In particolare la fiscalizzazione degli oneri sociali è il trasferimento [...] imprese, cioè dei contributi per assicurazioni sociali obbligatorie. In Italia, è stata adottata in varie occasioni allo scopo di frenare le spinte inflazionistiche attraverso la ... ...
Leggi Tutto
Trasferimento a carico del bilanciodelloStato di oneri fiscali gravanti su soggetti privati. In particolare, il termine è spesso associato alla fattispecie [...] è fallito perché giudicato dalla Commissione europea un aiuto di Stato (➔), distorsivo della concorrenza. In ambito di contenimento del costo del lavoro attraverso fiscalizzazione ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11). - Bilanciodelle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa [...] del valor monetario, Milano 1941; P. Saraceno, Il bilanciodell'azienda industriale, Milano 1941.
Il bilanciodellostato (p. 14).
È sempre più diffusa la persuasione che ... ...
Leggi Tutto
diritto
1. stato civile
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. [...] un’intera gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilanciodelloStato, è il documento da cui risultano le spese o le entrate previste ... ...
Leggi Tutto
Documento contabile in cui vengono indicati gli elementi attivi e passivi, in forma di previsione (o di risultato), di una serie di operazioni che saranno [...] del programma del potere esecutivo; giuridica, perché la legge di approvazione del bilanciodelloStato ‘autorizza’ le erogazioni e gli esborsi in essa contemplati (art. 81 Cost ... ...
Leggi Tutto
(fr. bilan; sp. balance; ted. die Bilanz; ingl. balance sheet). - Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica [...] , Il bilanciodellostato, Torino 1908.
Bilanciodellostato.
Per equiparare le esigenze dell'amministrazione politica alle possibilità fianziarie della nazione, gli stati a ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilanciodellostato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma [...] un insieme di flussi di cassa, il bilanciodellostato consiste di due conti paralleli: quello delle entrate e quello delle uscite. Le entrate comprendono tutte le componenti ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, 1, p. 403; III, 1, p. 238). - Il bilanciodellostato. - La disciplina del b. dellostato è stata profondamente modificata con la [...] , Sui sistemi di redazione del bilanciodelloStato, in Rassegna parlamentare, ott.-dic. 1967; S. Buscema, Il bilanciodelloStato, dei Comuni, delle Province, degli Enti pubblici ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, 1, p. 403). - Il BilanciodelloStato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello [...] Costituzione in connessione con l'art. 43 della legge di contabilità dellostato (R. D. 18 novembre 1923, n. 2440) e la riforma del bilancio in modo da dare a tale documento un ... ...
Leggi Tutto
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume ...
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...