Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale [...] ; la parte nuova si sviluppa lungo la riva del lago. Frequentata località di villeggiatura, Bolsena è anche centro della pesca e della navigazione sul lago.
● Già città etrusca ... ...
Leggi Tutto
(v. vol. ii, p. 131-132). - Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora sotto la direzione [...] ha infatti osservato, in parecchi punti della riva del lago (a S di Gradoli e a S di BOLSENA), tracce di ruote di carri, sia su un banco di roccia che su un lastricato di pietre ... ...
Leggi Tutto
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155). - Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di BOLSENA e del suo lago ha avuto una [...] ss.; MEFRA, XCVII, 1985, pp. 923-941; Bollettino di Studi e Ricerche (Biblioteca comunale di Bolsena), 1986, pp. 7-17; AA.VV., Archeologia nella Tuscia II (QuadAEI, 13), Roma 1986 ... ...
Leggi Tutto
. - Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi BOLSENA dovrebbe identificarsi [...] le terme, l'anfiteatro, resti di edifici privati, ponti e strade.
A km 4 a S di BOLSENA, su una ripida collina, in località La Civita, sono i resti di un secondo centro, che fu ... ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena. - Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò [...] merita il suo interessamento per l'ospedale di S. Antonio, sito a metà strada tra Bolsena e Montefiascone sulla via di Roma; egli, dopo esserselo fatto concedere dai papi, ne curò ... ...
Leggi Tutto
Adami, Andrea (detto il Bolsena). - Musicista (Bolsena 1663 - Roma 1742). Cantore (1689) e maestro dal (1714) della Cappella pontificia, fu poi compositore e trattatista. Pubblicò: Osservazioni per ben regolare il Coro dei cantori della Cappella pontificia... (1711).
...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena. - Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito [...] nel primo volume, al cardinale Pietro Ottoboni e, nel secondo, a s. Cristina, patrona di Bolsena.
Morì il 22 luglio 1742 in Roma, e fu sepolto nella chiesa del S. Salvatorello ai ... ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe. - Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua [...] della fondazione, alle cui celebrazioni ufficiali nel 1903-04 non sembra essere intervenuto.
Morì a Bolsena nella villa avita, in cui era nato e si era ritirato da tre anni, il ... ...
Leggi Tutto
BOLSENA
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale L'Italia preromana. I siti [...] I sec. a.C.
La prima età imperiale segna per L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena (municipium dal I sec. a.C.) un periodo di notevole sviluppo economico e urbanistico. La ... ...
Leggi Tutto
COZZA-LUZI, Giuseppe. - Nato a Bolsena nel 1837, fu monaco, poi abate di Grottaferrata, di cui restaurò la basilica e richiamò il rito greco alla forma più antica: dal 1882 al 1900 vice-bibliotecario della Vaticana. Ritiratosi nella città natale, vi morì nel 1905. Molto scrisse e di molte cose, ma ...
Leggi Tutto
vulsinite s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; ...
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, ma far sapere a ...