BoncompagnodaSigna . - Maestro [...] di retorica (Signa 1170 circa - Firenze dopo il 1240), insegnò dal 1190 circa a Bologna e poi a Venezia , Padova , Reggio; viaggiò molto in Italia e fu anche in Francia , in ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] volgari italiani. In latino si dettano norme o si offrono modelli grammaticali o retorici (BoncompagnodaSigna, G. Fava, Pietro della Vigna ecc.) e si tenta la poesia d’arte nei ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] maniaco dell'antichità. Contemporaneo a Federico, ma uomo d'altra famiglia, BoncompagnodaSigna fu grande beffeggiatore di chierici e, insieme, preannunciatore di umanesimo e di ... ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO. - Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi [...] il loro più autorevole rappresentante. Lo mantenne anche nelle scienze retoriche, di cui il BoncompagnodaSigna fu il cultore più originale; e invano con lui e con gli altri ...
Leggi Tutto
Ancona Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo non [...] altre opere di rinforzo alle mura che, come testimoniano Vincenzo da Praga (Annales; MGH. SS, XVII, 1861, p. 683) e BoncompagnodaSigna (Liber de Obsidione; RIS, VI, 3, 1937, p. 9 ...
Leggi Tutto
Vita Nuova. - Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte [...] la lode, la transumptio, che, insegnava BoncompagnodaSigna, può anche derivare da un " inenarrabilis mentis affectus " è immediatamente ricondotto da un significato tecnico a una ...
Leggi Tutto
(Vinegia). - Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, secche, pantani, rassodati [...] ogni altra città italiana. Del suo unicum urbanistico scriveva, verso il 1240, BoncompagnodaSigna: " Pavimentum eius est mare, coelum est tectum, et paries decursus aquarum. Unde ... ...
Leggi Tutto
Romagna. - Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente associata [...] ", e rimandi dell'editore; o il cap. IX, De Adulatoribus, della Rhetorica novissima di BoncompagnodaSigna - e si ricordi del resto Malebolge, dove per analogo difetto son presi ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale. - Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. [...] Roma 2004, pp. 90, 97; M. Vendittelli, Romanorum consules. Riflessioni su un passo di BoncompagnodaSigna, in La nobiltà romana nel Medioevo. Atti del Convegno… 2003, a cura di S ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI. – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei [...] Stato, Collezione pergamene, cass. 59, pergg. 4, 20, 21; cass. 60, perg. 53; BoncompagnodaSigna, F.M. Renazzi, Storia dell’ Università degli studj di Roma, detta comunemente la ...
Leggi Tutto