Brennero (ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’ [...] Innsbruck e Salisburgo , con la rete autostradale dell’Europa centro-settentrionale. Il comune di Brennero, appartenente alla prov. di Bolzano (114,3 km2 con 2047 ab. nel 2007), si ... ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino. - Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a Roma, dove frequentò il Winckelmann e il Mengs, e copiò le opere degli antichi. Nel 1758 fu chiamato a Napoli dal ...
Leggi Tutto
. Breuni, Breones). - Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato [...] dell'inizio del sec. V, descritta da Venanzio Fortunato (Carm., IX, 14). Sulla via del Brennero fra Matrei e Mauls la romanità si spense negli ultimi secoli del Medioevo, durò più ... ...
Leggi Tutto
Isarco (ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso [...] il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza , il rio Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno , Bressanone , Chiusa e Bolzano . Sull’I. ...
Leggi Tutto
TRE CHIESE. - Frazione del comune di Barbiano (provincia di Bolzano), situata a 1120 m. s. m. È stazione idrominerale sulla linea del Brennero (stazione Ponte all'Isarco o Chiusa). Sorgente solfato-calcica-magnesiaca debole, usata per bagni e bevanda nell'anemia e clorosi, nei disturbi gastrici e ...
Leggi Tutto
Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 [...] Rienza (o Val Pusteria), le quali conducono rispettivamente ai valichi di Resia, del Brennero e di Dobbiaco. A E della sella di Dobbiaco rientra amministrativamente in A. anche ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] Moncenisio (2083 m) e di Tenda (1908 m) per la Francia, di Resia (1507 m) e del Brennero (1375 m) per l’Austria e la Germania. A partire da queste direttrici, nel corso dei sec. 19 ...
Leggi Tutto
, CAMPI (campi Raudii). - Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige e non fermati dal proconsole Q. Lutazio Catulo. Il nome della località è tramandato da Velleio (II, 12, 5) e da ...
Leggi Tutto
Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.317 ab. nel 2018), [...] componente italofona. Posta sul fascio di comunicazioni (strada, autostrada, ferrovia) del Brennero, B. è dotata di una sviluppata attrezzatura alberghiera e turistica, a partire ...
Leggi Tutto
Vipiteno (ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano [...] alla casa tirolese. La sua importanza aumentò notevolmente con l’incremento dei traffici attraverso il Brennero nel 14° sec., e tra 15° e 16° sec. come centro minerario (piombo e ...
Leggi Tutto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto ...
maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare ...