Brighton Città dell’Inghilterra meridionale (138.200 ab. nel 2005), sulla Manica, 80 km a S di Londra , a cui è unita da ferrovia; costituisce, insieme con la città di Hove, il distretto unitario di B. and Hove. Fino al 1750 fu un villaggio di pescatori ( Brighthelmstone), poi, favorita dal clima, è ...
Leggi Tutto
Cutbèrto (ingl. Cuthbert) da Brighton . [...] - Storico cappuccino (Brighton 1866 - Assisi 1930); superiore (1911-30) del convento per studenti a Oxford, provinciale (1922-25), primo presidente (1930) dell'Istituto storico ... ...
Leggi Tutto
, scuola di L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] vicenda del ritorno di un reduce alla casa materna. bibliografia G. Sadoul, L'école de Brighton, in Histoire générale du cinéma, 2° vol., Les pionniers du cinéma, Paris 1947 (trad ... ...
Leggi Tutto
Ryle, Sir Martin. - Radioastronomo ( Brighton 1918 - Cambridge 1984). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche sullo sviluppo del radar; lavorò poi al laboratorio Cavendish a Cambridge; direttore del Mullard radio astronomy observatory (1957-82), prof. di radioastronomia nell'univ. ...
Leggi Tutto
Crofton Morgan (Dublino 1826 - Brighton, East Sussex, 1915) matematico irlandese. Studiò matematica al Trinity College di Dublino dove si laureò nel 1847. Divenne quindi docente di filosofia naturale al Queen’s College di Galway. Anglicano, si convertì al cattolicesimo e, forse anche per questo ...
Leggi Tutto
Ryle ‹ràil›, Gilbert. - Filosofo ( Brighton 1900 - Whitby 1976), prof. all'univ. di Oxford (1945-68), direttore (1948-71) della rivista mind/">Mind . Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno tipici delle sue ricerche), si rivolse poi, sotto l' ...
Leggi Tutto
Bridge ‹briǧ›, Frank. - Musicista inglese ( Brighton 1879 - Eastbourne 1941), studiò a Londra con Ch. V. Stanford. Compose musica strumentale, specie da camera. ...
Leggi Tutto
Grainger ‹ġrèinǧë›, Percy Aldridge. - Musicista ( Brighton , Australia , 1882 - White Plains, New York , 1961). Studiò specialmente con J. Kwast a Francoforte e con F. Busoni a Berlino . Compì varie tournée come concertista di pianoforte e compose molta musica sinfonica e da camera. ...
Leggi Tutto
Carpenter ‹kàapintë›, Edward. - Scrittore inglese ( Brighton 1844 - Guildford 1929). Abbandonata nel 1874 la carriera ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, si guadagnò da vivere tenendo conferenze. Pubblicò un poema in versi sciolti, Towards democracy (1883-1905), che gli guadagnò le ...
Leggi Tutto
Garnett ‹ġàanit›, David. - Scrittore inglese ( Brighton , Sussex , 1892 - Montcuq, Lot, 1981). Giunse di colpo alla notorietà col romanzo Lady into fox (1923), cui seguì A man in the zoo (1924), anch'esso delicatamente fantastico. In seguito G. andò accostandosi a un piano naturalistico con The ...
Leggi Tutto