Burgenland Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha e digrada fino alla depressione del Lago di Neusiedl, le precipitazioni sono scarse e ...
Leggi Tutto
Figl ‹fiġl›, Leopold. - Uomo politico austriaco (Rust, Burgenland , 1902 - Vienna 1965); membro dell'Österreichische Volkspartei (Partito popolare austriaco, di ispirazione cattolica), dopo l'annessione dell' Austria al Reich fu internato (1938-43) in un campo di concentramento. Liberato, svolse ...
Leggi Tutto
FESSLER, Ignaz Aurelius. - Storico, nato a Zurndorf (Burgenland) il 18 maggio 1756. Dapprima cappuccino, si convertì nel 1791 al protestantesimo e divenne anche fervente adepto della massoneria, tanto da essere chiamato, col Fichte, a riformare la loggia Royal York, a Berlino, dov'era venuto nel ...
Leggi Tutto
Kitaibel ‹kìtḁibäl›, Paul. - Botanico e chimico ungherese (Mattersburg, Burgenland , 1757 - Pest 1817); prof. di botanica e di chimica, e direttore dell'Orto botanico dell'univ. di Pest. Gli si deve la scoperta dell'acido ferrocianidrico e del cloruro di calce, del quale propugnò l'impiego come ...
Leggi Tutto
KITAIBEL, Paolo. - Botanico e chimico, nato a Mattersdorf (Burgenland) l'8 febbraio 1757, morto a Pest il 13 dicembre 1817. Studiò e si laureò in medicina all'università di Pest e poi si dedicò tutto agli studî di botanica e di chimica, tanto che fu nominato professore di botanica e di chimica all' ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz). - Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe Nicola Esterházy, il magnate che per tanti anni ebbe Joseph Haydn per maestro di cappella. La madre, Anna Lager, ...
Leggi Tutto
Joachim ‹i̯óoakℎim›, Joseph. - Violinista e compositore (Kittsee, Burgenland , 1831 - Berlino 1907). Allievo di J. Böhm, fu virtuoso e interprete acclamato in tutta Europa . Fu primo violino a Weimar , poi diresse la Hochschule für Musik di Berlino, facendone uno degli istituti musicali più ...
Leggi Tutto
Spann ‹špan›, Othmar. - Filosofo, sociologo ed economista (Vienna [...] 1878 - Neustift, Burgenland , 1950), prof. alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e all'univ. di Vienna (1919-49). È il maggiore esponente della dottrina "universalistica ...
Leggi Tutto
BRUCKNEUDORF. - Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in [...] , 14359, 17.22; A. Söter, in Archaeologiai Ertesitö, XIX, 1899, p. 341 ss.; G. Pascher, in Burgenland. Heimatblätter, XII, 1950, p. 49 ss.; Β. Saria, Wissenschaft. Arbeiten aus dem ... ...
Leggi Tutto
Tott, François barone di. - Generale (Chamigny, La Ferté-sous-Jouarre, 1733 - Bad Tatzmannsdorf, [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/burgenland/">Burgenland , 1793); console in Crimea presso il khān dei Tatari (1767), fu poi a Costantinopoli , incaricato dal ...
Leggi Tutto
burgenlandése ‹burġe-› agg. e s. m. e f. – Del Burgenland ‹bùrġënlant›, regione geografica e amministrativa dell’Austria; abitante o nativo del Burgenland.