botanica
Base della nocella (➔) dell’ovulo nelle piante superiori, ove si arresta il fascio vascolare del funicolo. La penetrazione del budello pollinico [...] nell’ovulo attraverso la calaza è detta calazogamia o basigamia. zoologia
Nell’uovo degli Uccelli (v. fig.), nome dei due cordoni spiralati che, partendo dal tuorlo si estendono ... ...
Leggi Tutto
Ovulo tipico delle piante Fanerogame, ripiegato a ‘u’ nel senso della lunghezza, in modo che la calaza venga a trovarsi circa al livello del micropilo. Si trova frequentemente nelle Brassicacee, nelle Chenopodiacee e anche nelle Cariofillacee. ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "base" e γάμος "nozze"). - Particolare percorso intercellulare (endotropico) del tubetto pollinico, consistente nella penetrazionc del tubetto [...] pollinico per la base morfologica (calaza) dell'ovulo. Viene perciò anche denominato calazogamia (esempio Casuarina; v. polline).
... ...
Leggi Tutto
. - Con questo nome s'indica un particolare modo di penetrazione del tubo pollinico nell'ovulo di alcune Angiosperme inferiori.
Si credeva che il tubo [...] nelle Casuarinacee il budello pollinico penetra nell'ovulo per la base, cioè per la calaza. Lo stesso fatto osservarono S. Nawaschin e M. Benson nelle Betulacee e nelle Corilacee ... ...
Leggi Tutto
(latino scient. Juglandaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, monoici, aclamidi o aploclamidi. I fiori staminiferi [...] uniloculare con un ovulo basale monotegminato. La penetrazione del tubo pollinico avviene per la calaza. Si ha un falso frutto drupaceo o a noce. Sono piante legnose ricche di ... ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’ovulo corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate [...] la placenta e che, dalla parte opposta, termina alla base della nocella, detta calaza. A seconda delle rispettive posizioni della nocella e del funicolo si distinguono tre tipi ... ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: [...] piuttosto allungato, percorso, al centro, da un fascio vascolare che si sfibra nella calaza, l’estremità prossimale dell’ovulo. Il funicolo ha vario aspetto ed è in relazione ... ...
Leggi Tutto
(lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine). - Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, [...] , con la radichetta volta alla punta di esso, e i cotiledoni in direzione della calaza.
I semi maturi sono facili da conservare; per agevolarne la germinazione, è bene rammollirli ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀπό "da" e σπορά "seme, spora"). - Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, [...] origine da una cellula vegetativa qualunque dell'ovulo, appartenente alla regione della calaza, oppure all'epidermide della nocella, o infine al tegumento. Tale cellula ingrandisce ... ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella [...] diversa, generalmente ai due estremi opposti del sacco, cioè in corrispondenza della calaza e del canale micropilare. Tali austori possono prendere origine dalle sinergidi, dalle ... ...
Leggi Tutto
calaża s. f. [dal gr. χάλαζα «granulo»]. – 1. Ciascuno dei due ispessimenti dell’albume dell’uovo degli uccelli che, in forma di cordoni a spirale, funzionano da cuscinetti elastici e sostengono in posizione ...
calàżio s. m. [dal lat. tardo chalazium, gr. χαλάζιον, dim. di χάλαζα «granulo»]. – In medicina, tumefazione circoscritta della palpebra, generalmente di quella superiore, dovuta a infiammazione di particolari ...