Elisio (gr. ᾿Ηλύσιον πεδίον) Nelle concezioni religiose greche, dimora ultraterrena di uomini eletti; ma lo stesso nome [...] uomini e rientra quindi nella norma della concezione omerica e greca. Nel quadro delle idee tradizionali l’E. (anche CampiElisi) è descritto da Virgilio nel libro VI dell’Eneide. ... ...
Leggi Tutto
Sinisgalli, Leonardo. - Poeta (Montemurro [...] si riconnette alle esperienze e al gusto dell'ermetismo (tra le molte raccolte: Poesie, 1938; CampiElisi, 1939; Vidi le Muse, 1943; La vigna vecchia, 1952; L'età della luna, 1962 ...
Leggi Tutto
Medea (gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di [...] uccidere Perse che aveva spodestato Eeta. Secondo una tradizione Medea poi, trasportata nei CampiElisi, si sarebbe là unita ad Achille. La leggenda di Medea ebbe nell'antichità ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo. - Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto [...] capitoli che narrano un fantastico viaggio del poeta, guidato dalla Sibilla Cumana, nei CampiElisi, dove assiste alla discesa degli angeli che nel dì della lotta con Dio furono ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] teoria neoplatonica sulla provenienza e le sorti delle anime umane narrando un suo viaggio nei CampiElisi, per le sfere dei pianeti e degli elementi e nelle "mansioni" dei vizî e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] anche la sfilata di una parte delle truppe vittoriose a Parigi, sui viali dei CampiElisi. Tali patti, che poi dovevano concretarsi in forma definitiva nel trattato di Francoforte ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi. - La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] nella V., come per il nobile castello (If IV 106 ss.), D. si sarebbe ispirato ai CampiElisi di Virgilio nel VI dell'Eneide (D'Ovidio), ma anche alla pittura coeva (il D'Ancona ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino. – Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San [...] e Apollion di Salvatore Quasimodo, con introduzione di Sergio Solmi. Nel 1938, con CampiElisi di Leonardo Sinisgalli, si concluse la prima Serie letteraria (in cui, nel frattempo ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio. – Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti. Studiò all’Università [...] da Ferrara (s.l. 1709) di Girolamo Baruffaldi, in cui si finge che Petrarca, dai CampiElisi, critichi aspramente un sonetto di Muratori, Quest’alma, cui per tempo ai santi amori ...
Leggi Tutto
Banti, Anna. - Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze [...] ); Allarme sul lago, 1954; La monaca di Sciangai, 1957; Le mosche d'oro, 1962; Campielisi, 1963 (raccolta dei suoi racconti migliori); Noi credevamo, 1967; Je vous écris d'un pays ...
Leggi Tutto
elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli ...
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana ...