SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri. Fin [...] che osserva la lampada nel duomo di Pisa; Galileo che presenta al Senato veneziano il suo cannocchiale; Galileo cieco in conferenza con Viviani e Torricelli. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
LUNA. - La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi l'astro più vicino, sicché presenta, come [...] in Svezia, un cane presso i Tedeschi e gl'Indiani. Inventato il cannocchiale, Galileo lo rivolse anche verso la Luna (1610), rivelando la sua vera costituzione, scoprendo ...
Leggi Tutto
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’ [...] tradizione culturale e religiosa. Così Galileo scoprì la legge della caduta mediante l’uso attento e selettivo del cannocchiale mise in evidenza nuovi fatti astronomici in ...
Leggi Tutto
CANNOCCHIALE (da canna e occhiale; fr. lunette, télescope; sp. anteojo o telescopio; ted. Fernrohr o Teleskop; ingl. spyglass o telescope). - È uno strumento ottico da usarsi per l [...] strumento un potente mezzo per l'indagine dei misteri del cielo. Al cannocchiale di Galileo venne consacrato dall'Accademia dei Lincei il nome di telescopio. Alla notizia delle ... ...
Leggi Tutto
: Opere - Introduzione La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, conscio [...] di Giovanni Keplero, che quando riuscì a vedere i satelliti di Giove con un cannocchiale che Galileo stesso aveva inviato all'Elettore di CoIonia, esclamò, con le estreme parole di ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura ( Pisa [...] che la materia celeste non è immutabile.Il cannocchiale e la prima condanna delle tesi copernicane caduta di Ciampoli ebbe gravi conseguenze per Galileo. Tra il 1630 e il 1631, ... ...
Leggi Tutto
GalileoGalilei Sommario: 1. La formazione e l'insegnamento. 2. Il Sidereus nuncius. 3. Le macchie solari e la questione copernicana. 4. Il Saggiatore. 5. Il Dialogo e [...] tenne una pubblica dimostrazione del suo cannocchiale dalla sommità dei "più alti campanili confisca dei beni. Che il nome di Galilei fosse stato associato a quelli di Morandi e ... ...
Leggi Tutto
O CANOCCHIALE? Entrambe le forme sono accettabili e largamente utilizzate, anche se oggi quella più frequente appare cannocchiale, che è ancora la forma più fedele all’etimo. [...] La forma cannocchiale corrisponde esattamente al nome coniato, all’inizio del Seicento, per definire quell’invenzione che GalileoGalilei aveva chiamato cannone o occhiale. Il ... ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] , si avvalsero per la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ma di non più vedute ...
Leggi Tutto
ARTIGLIERIA (IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie [...] la "centrale B. G. S." (Borletti-Galileo-San Giorgio) e la "Gamma", quest'ultima di mira naturale. Per mantenere il cannocchiale in punteria sul bersaglio bisognerà pertanto ...
Leggi Tutto
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico ...
galileiano agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere galileiano; le teorie astronomiche galileiano; la matematica, la fisica, la meccanica galileiano; ...