Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati
Astronomia [22]
Biografie [21]
Fisica [12]
Filosofia [13]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Storia [9]
Matematica [6]
Religioni [6]
Storia del pensiero filosofico [6]

CANNOCCHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

(da canna e occhiale; fr. lunette, télescope; sp. anteojo o telescopio; ted. Fernrohr o Teleskop; ingl. spyglass o telescope). - È uno strumento ottico [...] mezzo per l'indagine dei misteri del cielo. Al cannocchiale di Galileo venne consacrato dall'Accademia dei Lincei il nome di telescopio. Alla notizia delle applicazioni fatte da ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOCCHIALE (3)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Demografia storica di Eugenio Sonnino sommario: 1. Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti. 2. Metodi di analisi. 3. L'evoluzione demografica [...] Egli è scritto in lingua matematica" (Il Saggiatore, 6). Ora, con Graunt, il cannocchiale di Galileo è puntato anche verso gli esseri umani e le loro vicende demografiche, e prende ... ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CANNOCCHIALE DI GALILEO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. - Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν [...] naturali (1589) descrisse chiaramente la disposizione che va sotto il nome di cannocchiale di Galileo. Il cannocchiale si cominciò a fabbricare in Olanda nel 1608 o nel 1609; in ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

astronomia

Enciclopedie on line

Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, [...] dalla tradizione culturale e religiosa. Così Galileo scoprì la legge della caduta dei serviti poi di base a Newton, e mediante l’uso attento e selettivo del cannocchiale mise in ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomia (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

L'ottica Sommario: 1. L'eredità dell'ottica araba nel mondo latino. 2. L'ottica araba nella tradizione italiana: l'esordio della perspectiva pingendi. [...] and philosophy", 7, 1997, pp. 9-56. Ronchi 1958: Ronchi, Vasco, Il cannocchiale di Galileo e la scienza del Seicento, Torino, Einaudi, 1958. Russell 1997: Russell, Gül La ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Magia e astrologia Sommario: 1. Il sapere magico e astrologico. 2. Marsilio Ficino. 3. Giovanni Pico della Mirandola. 4. Pietro Pomponazzi. 5. Agrippa [...] errori e vanità. È inoltre noto, come, alle prime notizie riguardanti il cannocchiale di Galileo, Della Porta rivendicasse a sé la priorità teorica e pratica dell'invenzione. È ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

1. Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] non si rendono li stessi astronomi anche co’l cannocchiale di Galileo; e quindi nelle Stelle pescano e nella Luna tanti Granchij». Di fronte alla nuova scienza e ai suoi pericoli ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DA MULA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MULA, Agostino. - Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, [...] , pp. 103 e nota 2, 107 nota 1, 122 e nota 2, 167; V. Ronchi, Il cannocchiale di Galileo e la scienza del Seicento, Torino 1958, pp. 105 s., 174; P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa [...] nel 1636 e stimò, disegnò e misurò i beni di Orsini, come il palazzo a Campo de’ Fiori. oggetti moderni, come il cannocchiale di Galileo Galilei; si appassionò alle stampe ... ... Leggi Tutto

Galilèi, Galileo

Enciclopedie on line

Galilèi, Galileo Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia [...] fine del 1612 scomparvero del tutto. Evidentemente il cannocchiale di Galilei, Galileo non era in grado di risolvere gli anelli di Saturno che sono comunque difficili da osservare ... ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cannocchiale
cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico ...
galileiano
galileiano agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere galileiano; le teorie astronomiche galileiano; la matematica, la fisica, la meccanica galileiano; ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni