capitaleumano Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione [...] ad aumentare la produttività di un’impresa e a qualificarla, influenzandone i risultati. Capitaleumano come patrimonio dell’impresa. Investire in c. u. significa, da parte di un ... ...
Leggi Tutto
È un itinerario in un mondo del lavoro per certi versi ormai perduto quello proposto al Mast di Bologna con la mostra Il capitaleumano nell’industria. Un mondo fatto di uomini, donne e di macchine, di ritmi di vita scanditi da quelli della pro ...
Leggi Tutto
capitale sociale Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in [...] a organizzazioni criminali. Infine esso, così definito, è molto diverso dal tradizionale capitaleumano (➔). Innanzitutto, il processo di investimento è un processo sociale. Sono i ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo [...] più forte incidenza tecnologica, anche per evitare la definitiva dispersione di un capitaleumano, nelle attività di ricerca, che ha caratteristiche di eccellenza. I risultati, per ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, [...] , all’infrastrutturazione territoriale, all’urbanizzazione, allo sviluppo del capitaleumano, al consolidamento dei sistemi di gestione amministrativa, conseguendo risultati ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] e sui lavori pubblici, grazie alla disponibilità di investimenti adeguati e di un capitaleumano abbondante e di alta qualificazione, oltre che di propensioni produttive radicate e ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina Repubblica già appartenente alla [...] momento lo stato economico del paese: esistono, cioè, le condizioni di ‘capitaleumano’ per una ripresa economica effettiva, benché la forte emorragia migratoria abbia interessato ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di [...] (2012), nuovamente diretto da Giordana; nel 2013, Salvo di F. Grassadonia e A. Piazza, Il capitaleumano di P. Virzì e Marina di S. Coninx; I nostri ragazzi di I. De Matteo (2014 ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo [...] ; Scialla (2011) di F. Bruni; Tutto tutto niente niente (2012) di G. Manfredonia; Il capitaleumano (2013, Nastro d'argento come miglior attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle [...] la testa (2009), La prima cosa bella (2010), Tutti i santi giorni (2012), Il capitaleumano (2013), che l'anno successivo si è aggiudicato sette David di Donatello tra cui quello ...
Leggi Tutto
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti ...
biocapitalismo s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo ...