Capriòli ‹-i-ò-›, Aliprando. - Incisore (n. nel Trentino metà sec. 16º - m. Roma 1606 circa). Trasse le sue stampe per lo più dalle opere di T. e F. Zuccari e per la maniera dell'incidere tenne a modello C. Cort . Nel 1579, a Roma, pubblicò in volume 50 incisioni illustranti la vita e i miracoli di ...
Leggi Tutto
Capriòli, Vittorio. - Attore italiano (Napoli 1921 - ivi 1989). Svolse attività teatrale in Italia finché, dopo una felice stagione parigina (1950), diede vita a Roma , con A. Bonucci e F. Valeri per la regia di L. Mondolfo , al Teatro dei Gobbi (1951-52), compagnia italiana di rivista da camera, ...
Leggi Tutto
Capriòli, Franco. - Autore di fumetti e illustratore italiano (Mompeo 1912 - Roma 1974). Attivo già dalla fine degli anni Trenta (Gino e Piero, 1937, storie di due patriottici adolescenti; Fra i Canachi di Matareva e L'isola Giovedì, 1940, racconti ambientati nei mari del Sud), diede il meglio di sé ...
Leggi Tutto
Capriòli, Domenico. - Pittore ( Venezia 1494 - ivi 1528), forse discepolo del suocero P. M. Pennacchi, subì soprattutto l'influsso di Giorgione e, in misura/">misura assai minore, del Pordenone . Caratteristici sono i suoi numerosi ritratti. Opere datate sono, tra l'altro, l'Adorazione dei pastori ( ...
Leggi Tutto
Capriòli, Francesco. - Pittore (n. Reggio nell'Emilia - m. 1505). Unica sua opera certa è un affresco nel battistero della cattedrale di Reggio nell'Emilia, rappresentante il Battesimo di Gesù (1497-99); gli è stata inoltre attribuita la Madonna del Pilastro nella cappella Rangoni. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso. - Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel [...] 1575. Famiglia, quella del C., tra le più ragguardevoli della città: investita del feudo di Capriolo ancora dall'imperatore Enrico III, un diploma di Carlo V, del 31 marzo 1553, ne ... ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe. - Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, [...] Consiglio di Stato la redazione del protocollo, e l'incarico fu affidato al Caprioli. Alla riforma della segreteria particolare rimase occupato nel carteggio e nel 1822, prendendo ... ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico. - Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni [...] il nobile atteggiamento del ritratto di Leningrado, che lo stesso Fiocco attribuisce al Caprioli. Il Berenson (che lo definisce "artista di raro vigore") individua nella sua arte ... ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco. - È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore [...] dalla temperie umanistico-rinascimentale, a cui a buon diritto è ascrivibile l'affresco del Caprioli. Il Tiraboschi (p. 138) fa menzione, in calce alle notizie relative al C., di ... ...
Leggi Tutto