Invernìzio ‹-zz-›, Carolina. - Scrittrice italiana (Voghera 1851 - Cuneo 1916). Autrice di romanzi, tipica espressione, in Italia, del cosiddetto romanzo d'appendice. Sulle orme di X.-A. de Montépin, nei suoi libri narrò con facile maniera storie emozionanti e patetiche, che ebbero larghissima ...
Leggi Tutto
Editore (Firenze 1834 - ivi 1904). Dopo anni di apprendistato presso diverse tipografie, nel 1862 aprì una stamperia in proprio nel Fondaccio San Niccolò [...] a prezzi bassissimi della Biblioteca economica. Da ricordare la collaborazione con la scrittrice CarolinaInvernizio e, poco dopo la morte di Adriano, la traduzione in italiano dei ... ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni [...] letteratura d’appendice (sarà tra l’altro editore di oltre trenta romanzi di CarolinaInvernizio); Edoardo Perino, operaio di origine piemontese, che a Roma nel 1870 organizzò un ... ...
Leggi Tutto
Pòli, Paolo. - Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, [...] , 1966; Il suggeritore nudo di F. T. Marinetti, 1967; Rita da Cascia, 1969; CarolinaInvernizio, 1970; Soirée Satie, 1982; Il coturno e la ciabatta da A. Savinio, 1990). Alcuni ... ...
Leggi Tutto
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari [...] il grand-guignol cronachistico e il romanzo rosa, erede della tradizione narrativa alla CarolinaInvernizio o Guido da Verona, che aveva trovato nel cinema dei telefoni bianchi la ... ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino). - Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. [...] Melnati, P. Renzi, F. Tommei, il pezzo forte era una parodia dei romanzi di CarolinaInvernizio); Fortissimo (1948-49, coautore Frattini, al Lirico, più che una rivista una vera e ... ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] al vento; 1959.
Fonti e Bibl.: M.P. Pozzato, Liala, in U. Eco et al., CarolinaInvernizio, Matilde Serao, Liala, Firenze 1979, pp. 95-122; F. Gregoricchio, Liala. Sulla scrittrice ... ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola ed Elvira (Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira [...] canzoni e dai componimenti di Di Giacomo, dai romanzi di appendice di CarolinaInvernizio, di Francesco Mastriani, dalla cronaca nera. Ricordava ancora Eduardo Notari: «I soggetti ... ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo. - Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava [...] sue commedie di maggior successo, Mimì, una "sintesi drammatica di un romanzo di CarolinaInvernizio… e di una raccolta di frizzi e piacevolezze estratta… dal Guerin Meschino" (p ... ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice. - Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante [...] filone di letteratura al femminile, per cui si possono fare i nomi di Matilde Serao, CarolinaInvernizio e, più tardi, Ida Baccini e Ada Negri, in cui la protagonista è una donna ... ...
Leggi Tutto