Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 [...] battuti poi per terra a Imera in Sicilia da Gerone tiranno di Siracusa (480), i Cartaginesi presero una grande rivincita alla fine del 5° sec., distruggendo molte tra le maggiori ...
Leggi Tutto
Cartaginesi. - Nei libri i e IV dell'Eneide, riprendendo e ritessendo leggende anteriori, Virgilio aveva posto in una relazione certa le origini di Cartagine e quelle [...] V 14, a proposito della missione di Regolo, da Cartagine mandato a Roma per commutare li presi cartaginesi a sé e a li altri presi romani; cfr. inoltre l'appellativo Arabi nel noto ... ...
Leggi Tutto
ASDRUBALE ('Ασδρούβας, Hasdrŭbal). - Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro [...] pienezza di poteri A. (229), il quale fino alla morte consolidò e allargò il dominio cartaginese in Spagna, alternando a tal uopo le arti di pace e quelle di guerra. Vendicò prima ... ...
Leggi Tutto
PUNICA, Arte (dal lat. punicus, aggettivo di Poeni = Cartaginesi; gr. ϕοίνικες = Fenici). - L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. [...] studi. Il solo nome di scultore punico che ci sia pervenuto è quello di Boethos il cartaginese, figlio di Apollodoros (v. boethos, 20) sulla cui origine greca non ci sono dubbi (Ch ... ...
Leggi Tutto
Amìlcare (gr. ᾿Αμίλκας, lat. Hamilcar -ăris). - Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare [...] sul finire della prima guerra punica ebbe il compito di sostenere la difficile situazione dei Cartaginesi in Sicilia e riuscì (247-242) a tenere a bada i Romani con un'abilissima ... ...
Leggi Tutto
Gelóne I (gr. Γέλων, lat. Gelon -onis). - Tiranno di Gela e poi di Siracusa [...] d' Imera e di Agrigento , del quale aveva sposato la figlia Demarete. Poiché i Cartaginesi minacciavano Imera difesa da Terone con deboli forze, G. mosse in suo aiuto ottenendo una ...
Leggi Tutto
Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la [...] Palermo . 4. Genero d'Amilcare Barca (270 circa - 221 a. C.), estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò Cartagena e concluse (226-225) coi Romani il trattato ... ...
Leggi Tutto
punico Relativo all’antica città di Cartagine e ai Cartaginesi. Per il Punico come lingua e scrittura di Cartagine ➔ Fenici. Per la civiltà ➔ punica, civiltà Per le guerre ➔ puniche, guerre ...
Leggi Tutto
sardi Nell’antichità, gli abitanti della Sardegna prima dei cartaginesi, dei greci e dei romani; a essi è attribuita la civiltà nuragica. Nella tradizione antica erano assimilati agli iberi. Alcuni autori consideravano i s. di origine orientale; altri li identificavano con gli sherdana, che alla ...
Leggi Tutto
Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. [...] dilazionatrice, finché nell'estate del 203 sferrò un improvviso e massiccio attacco e batté Cartaginesi e Numidi di Siface nei Campi Magni a S di Utica. Dopo altre trattative ...
Leggi Tutto
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette ...
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale ...