CassianoBasso (gr. Kασσιανὸς Bάσσος, detto σχολαστικός "avvocato"). - Scrittore bizantino (sec. 6º-7º d. C.), autore di una vasta silloge delle opere di agricoltura di Anatolio di Berito e di Didimo il Giovane d'Alessandria, a noi nota attraverso la rielaborazione bizantina dei Geoponica, e ...
Leggi Tutto
Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente. - Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al [...] C. appartengono: la Collezione agraria in 20 libri condotta sui Geoponici di Anatolio e CassianoBasso ; la Collezione medica in 297 cap. fatta da Teofane Nonno principalmente su ...
Leggi Tutto
Le arti meccaniche Sommario: 1. Le conoscenze tecniche e la scienza dal XII al XV secolo. 2. Gli strumenti astronomici e la misurazione del tempo. 3. Aspetti tecnologici della [...] raccolta di testi di nove agronomi. Tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. CassianoBasso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua ...
Leggi Tutto
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Sommario: 1. Le scuole greche. 2. Filosofia e scienze nella tradizione siriaca del cristianesimo orientale. 3. La tradizione iranica e [...] nome arabo Qusṭūs ibn Askūrāskīna (e simili) per l'autore dell'Agricoltura greca, CassianoBasso Scolastico; l'opera fu tradotta in arabo da una versione medio-persiana dal titolo ...
Leggi Tutto
Botanica Sommario: 1. Le fonti antiche e la loro ricezione. 2. Le dottrine botaniche degli Arabi. 3. Gli enciclopedisti e la botanica araba nelle traduzioni [...] . d.C.), l'analoga opera di Vindanio Anatolio (V sec. d.C.), l'Agricoltura romana di CassianoBasso Scolastico (noto agli Arabi come Qusṭūs o Ibn Askūrāskīna, VI sec. d.C.), o il ...
Leggi Tutto
Agronomia Sommario: 1.῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere. 2. Le fonti dell'agronomia arabo-musulmana. 3. La scuola agronomica andalusa. 4. Il contributo [...] . e il Kitāb al-Filāḥa al-rūmiyya (Libro dell'agricoltura bizantina) attribuito a Qusṭūs (CassianoBasso). Sono inoltre note due traduzioni in arabo dell'opera di Anatolio, una dal ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro. - I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente [...] dei Geoponica (opera bizantina allora attribuita all'imperatore Costantino VII Porfirogenito, oggi a CassianoBasso, vissuto tra i secoli VI e VII), primo volgarizzamento del L. di ...
Leggi Tutto
BRASILE (VII, p. 700; App. I, p. 309). - Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão [...] quasi tutti importati). I rendimenti medî unitarî sono bassi. L'area totale coltivata era di 10 milioni , Antonio de Alcantara Machado, Cassiano Ricardo, Manuel Bandeira, Jorge ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] ilex che riveste anche le pendici della bassa valle del Sarca sino alla conca di Toblino 80 a 46,98% e quello dell'oro in cassa all'ammontare dei biglietti in circolazione da 25,27 ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] Siculo, il lirico Cesio Basso (perduto), lo storico Curzio Rufo, gli eruditi Columella, Pomponio Mela e Scribonio Largo; giganteggiano nel giure Procolo e Cassio Longino, da cui le ...
Leggi Tutto
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo ...
bass reflex ‹bèis rìifleks› locuz. ingl. (propr. «riflettore dei [suoni] bassi»), usata in ital. come s. m. – In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni ...