Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino [...] brutale: esemplare è la figura di Chirone, saggio educatore di eroi e di dei. I Centauri sono collocati da Virgilio tra gli esseri prodigiosi che stanno a guardia dell'Orco, come ... ...
Leggi Tutto
Centauro Costellazione australe tra la Croce [...] del Sud e il Lupo. La stella principale (α Centauri) è la stella più vicina alla Terra (4,3 anni-luce). Tra le zampe del Centauro si trova la Croce del Sud. ... ...
Leggi Tutto
] La stella più vicina al Sole (donde il nome), da cui dista 4.27 anni-luce; ha magnitudine 11.3; si trova nella costellazione del Centauro, formando un sistema doppio con la stella α di essa (che, a sua volta, è una stella doppia e che fino al 1915, quando fu scoperta l'attuale P., era considerata ...
Leggi Tutto
, Pittore del. - Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre C 10266, Londra B 408, Vaticano 330, Bruxelles R 301, Würzburg 405). Questo non è però l'unico soggetto dei suoi ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus). - Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide [...] (F 208 bis) Atena accompagna Eracle che posa un piede sul pìthos posto tra lui e il centauro. La dea è presente anche in due lèkythoi una a Londra (British Museum B 536), l'altra ... ...
Leggi Tutto
PETRAIOS (Πετραῖος). - Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.). Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, [...] a Berlino. P., indicato da iscrizione, sta alle spalle di Eracle che lotta con i centauri su un'oinochòe a figure nere, da Camiro, al British Museum, con centauromachia. Il Walters ... ...
Leggi Tutto
Nesso (gr. Νέσσος) Nella mitologia greca, centauro, figlio di Issione e di Nefele ; traghettava dietro compenso i viaggiatori oltre il fiume Eveno. Avendo tentato di violentare Deianira , moglie di Eracle , fu colpito da una freccia dell’eroe, ma prima di morire donò alla donna un filtro con il ...
Leggi Tutto
PYRRHOS (Πύρρος). - Centauro così denominato dall'iscrizione che compare nella seconda zona del collo del vaso François. P. giace a terra, colpito a morte, in mezzo alla mischia. Bibl.: O. Höfer in Roscher, III, 2, 1909, col. 3350, s. v. Per il vaso François, v. kleitias; inoltre: R. M. Cook, Greek ...
Leggi Tutto
OREIOS (῎Ορειος). - 1°. - Centauro ucciso da Eracle sul monte Pholoe. Da Pausania (iii, 18, 16) sappiamo che la sua lotta con l'eroe fu raffigurata sul Trono di Amyklai. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 346, s. v., n. i; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 941, s. v., n. i. ...
Leggi Tutto
THERANDROS. - Un centauro del Vaso François (v.) è indicato con il nome ΘΕΡΑΛΡΟΣ, che non è altrove documentato. Tale nome va pertanto letto ΘΗΡΑΝΔΡΟΣ o ΘΕΡΑΝΔΡΟΣ (equivalente di Θέρρανδρος, attico per Θέρσανδρος). Bibl.: L. A. Milani, in Atene e Roma, V, 1902, c. 711; A. De Ridder, in Rev. Étud. Gr ...
Leggi Tutto
centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe della natura ...
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta centaurico di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la ...